Nel mondo di oggi, Neri Farina Cini è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone. Che sia per la sua rilevanza nella società, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per la sua importanza nella storia, Neri Farina Cini è diventato oggetto di discussione e analisi in vari ambiti. Dall'ambito accademico a quello sociale, Neri Farina Cini ha suscitato l'interesse di professionisti, studiosi, attivisti e grande pubblico. In questo articolo approfondiremo Neri Farina Cini per comprenderne il significato, l'importanza e il ruolo che svolge nella nostra realtà attuale.
Neri Farina Cini | |
---|---|
![]() | |
Consigliere nazionale del Regno d'Italia | |
Legislatura | XXX |
Gruppo parlamentare | Corporazione della carta e della stampa |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 29 aprile 1943 – |
Legislatura | XXX |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Nazionale Fascista |
Titolo di studio | Accademia navale |
Professione | Imprenditore |
Firma | ![]() |
Neri Paolo Maria Farina Cini (Firenze, 20 agosto 1878 – 1967[1]) è stato un imprenditore e politico italiano.
Capitano di fregata, ha preso parte alla campagna di Libia e alla prima guerra mondiale, decorato di medaglia di bronzo al valor militare. Dopo la guerra si congeda e si dedica all'attività di imprenditore agricolo, meritando una stella di bronzo al merito rurale. È stato preside della provincia di Pistoia, podestà di San Marcello Pistoiese e presidente dell'unione provinciale fascista di Firenze.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 286798854 · ISNI (EN) 0000 0003 9266 958X |
---|