Emilio Arlotti

Nel mondo di oggi, Emilio Arlotti è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Emilio Arlotti è diventata una questione rilevante che colpisce persone di tutte le età e nazionalità. Che sia professionale, personale o accademico, Emilio Arlotti ha un impatto significativo sulla vita quotidiana di molte persone. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Emilio Arlotti e analizzeremo la sua influenza in vari ambiti, nonché le possibili implicazioni per il futuro.

Emilio Arlotti

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXXIX
CollegioUnico nazionale
Sito istituzionale

Consigliere nazionale del Regno d'Italia
LegislaturaXXX

Senatore del Regno d'Italia
LegislaturaXXX
Gruppo
parlamentare
Corporazione della orto-floro-frutticoltura
Tipo nominaCategoria: 3
Incarichi parlamentari
  • Commissione dei lavori pubblici e delle comunicazioni
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Nazionale Fascista
Titolo di studioDiploma di ragioneria
ProfessioneDirigente d'azienda

Emilio Arlotti (Ferrara, 13 marzo 1883Ferrara, 15 novembre 1943) è stato un politico italiano.

Biografia

Socialista riformista in gioventù, fervente interventista, ha trascorso quasi tutto l'arco della sua vita lavorativa come amministratore e direttore dello zuccherificio Bonora. È stato anche consigliere della Banca d'Italia e presidente della Cassa di Risparmio di Ferrara. Deputato e consigliere nazionale, senatore dal 1939, non ha mai aderito al Partito Nazionale Fascista se non in modo formale, e rifiuta anche l'adesione alla Repubblica Sociale Italiana. Perseguitato dai repubblichini, muore fucilato nella rappresaglia che il 15 novembre 1943 segue l'assassinio del federale Igino Ghisellini.

Onorificenze

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
— 1918

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni