Nell'articolo di oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di Cesare Giovara. Dalle sue origini alla sua attualità, esploreremo tutti gli aspetti legati a Cesare Giovara e il modo in cui ha influenzato diverse aree della vita quotidiana. Durante questo viaggio, analizzeremo le sue diverse implicazioni, nonché le possibili prospettive future previste attorno a Cesare Giovara. Senza dubbio, è un argomento affascinante che suscita grande interesse in molti ambiti, quindi non possiamo perdere l'occasione di immergerci nel suo affascinante universo. Preparati a scoprire tutte le sfaccettature di Cesare Giovara in questo articolo completo!
Cesare Giovara | |
---|---|
![]() | |
Senatore del Regno d'Italia | |
Legislatura | XXX |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Titolo di studio | Laurea in Giurisprudenza |
Professione | Prefetto |
Cesare Giovara (Torino, 23 novembre 1878 – Torino, 1º settembre 1957) è stato un politico e prefetto italiano del periodo fascista, podestà di Torino nel 1938-1939, senatore del Regno d'Italia dal 1939 al 1943.
Si laureò in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Torino. Nel 1911-1912 partecipò alla guerra italo-turca.
Fu prefetto nelle città di Ferrara, Catanzaro, Piacenza, La Spezia, Livorno e Torino, dove fu podestà per circa un anno, tra il 1938 e il 1939. Fu nominato Grand'Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia e dell'Ordine Mauriziano.
Nel 1939 fu nominato senatore del Regno.
Nel 1944 fu deferito all'Alta Corte di Giustizia per le Sanzioni contro il Fascismo.