Nel mondo di oggi, Giulio Alessandrini ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Sia a livello personale, professionale o sociale, Giulio Alessandrini è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. Il suo impatto varia dal modo in cui ci relazioniamo con gli altri al modo in cui svolgiamo le nostre attività quotidiane. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'importanza di Giulio Alessandrini e come la sua influenza abbia portato cambiamenti significativi in vari aspetti della nostra vita. Dalle sue origini fino alla sua proiezione futura, Giulio Alessandrini continuerà ad essere un argomento di studio e di riflessione che merita tutta la nostra attenzione.
Giulio Alessandrini | |
---|---|
![]() | |
Senatore del Regno d'Italia | |
Legislatura | XXX |
Incarichi parlamentari | |
Membro della Commissione dell'agricoltura | |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Titolo di studio | Laurea |
Professione | Docente universitario |
Giulio Alessandrini (Montalto di Castro, 25 maggio 1866 – Roma, 13 aprile 1954) è stato un batteriologo italiano.
Professore universitario a Roma, nel 1919 gli fu affidato il compito di coordinare la lotta all'anchilostomiasi, che colpiva i minatori delle solfare siciliane.[1]
Si dedicò allo studio della malaria e per questo fu invitato in Argentina e Bolivia. Nel 1926 fu convocato dal governo italiano in occasione della bonificazione dell'Agro Pontino dove fu direttore della commissione antimalarica e per i servizi igienici. Nel 1928 divenne docente ordinario di Parassitologia medica all'Università di Roma. Fu membro del Consiglio superiore di sanità.
Avendo operato soddisfacentemente, fu richiamato in occasione delle opere per la Grande galleria dell'Appennino. Nel 1939 fu nominato senatore del Regno d'Italia, dove fece parte della commissione agricoltura.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90218179 · ISNI (EN) 0000 0000 6262 5920 · SBN IEIV047918 · BAV 495/323068 |
---|