In questo articolo esploreremo Guido Viale (politico), un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni. Conosceremo la sua importanza, il suo impatto sui vari aspetti della vita quotidiana e come si è evoluto nel tempo. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive che esistono attorno a Guido Viale (politico) e come ha influenzato diverse aree. Sarà un viaggio attraverso la storia, il presente e il futuro di Guido Viale (politico), in cui scopriremo le sue implicazioni e la sua rilevanza nella società odierna.
Guido Viale | |
---|---|
![]() | |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 20 ottobre 1939 – ? |
Legislatura | XXX |
Tipo nomina | Categoria: 3 |
Sito istituzionale | |
Deputato del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 1924 – 1939 |
Legislatura | XXVII, XXVIII, XXIX |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | PNF |
Titolo di studio | Laurea in Giurisprudenza |
Università | Università degli Studi di Torino |
Professione | Avvocato |
Guido Viale (Mondovì, 23 ottobre 1873 – Mondovì, 16 settembre 1952) è stato un politico italiano.
Avvocato torinese, venne eletto Deputato del Regno d'Italia nel 1924 con la Lista Nazionale, venendo poi confermato in carica con il Partito Nazionale Fascista anche nelle successive elezioni plebiscitarie del 1929 e del 1934.
Il 20 ottobre 1939 fu nominato Senatore del Regno d'Italia, carica che mantenne fino alla caduta del fascismo.
Morì all'età di 78 anni il 16 settembre 1952.