In questo articolo parleremo di Ras malai e del suo impatto sulla nostra società. Ras malai è un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi anni, risvegliando l'interesse sia degli esperti che del grande pubblico. La sua influenza copre diversi aspetti della nostra vita quotidiana, dall’economia alla cultura, passando per la politica e la tecnologia. Ras malai è un argomento che non lascia nessuno indifferente e che continua a generare dibattito e riflessione in tutti gli ambiti. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Ras malai e analizzeremo la sua importanza nella nostra società attuale.
Rososomalai | |
---|---|
Origini | |
Altri nomi | Rossomalai |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Bangladesh |
Dettagli | |
Categoria | dolce |
Ingredienti principali | cheena (cagliata), malai, zucchero |
Il Ras malai o rossomalai è un dessert originario del Bangladesh . Il nome ras malai deriva da due parole della lingua hindi: ras, che significa "succo", e malai che significa "panna". È stato descritto come "una ricca cheesecake senza crosta".[1] Questo dolce è originario del Bengala; Secondo K.C. Das Grandsons, fu creato da K.C. Das.[2]
Il Ras malai consiste in una crema dolce biancastra, oppure in delle sfere di chhana dalla forma circolare, appiattite e giallognole, impregnate nel malai (una panna molto densa) ed aromatizzate con il cardamomo. Il ras malai viene cotto nello sciroppo di zucchero e latte e contiene un ripieno di zafferano, pistacchi e kheer.[3] I ras malai fatti in casa sono generalmente fatti con del latte in polvere, farina di grano tenero, lievito in polvere e olio. Gli ingredienti vengono uniti fino al formare un impasto, modellati fino al conferimento di una forma sferica e infine gettati nella crema di latte bollente.
Si ritiene che il Ras malai sia originario del Bengala occidentale. I pasticceri del K.C. Das Grandsons sostengono che sia stato inventato da K.C. Das, ma questa affermazione è "impossibile da verificare".[2]