In questo articolo verrà approfondito il tema Secondo piatto, con l'obiettivo di analizzarne in modo esaustivo le diverse sfaccettature e offrire una visione completa della sua importanza e del suo impatto sulla società odierna. In questa direzione verranno affrontati sia aspetti storici e culturali, sia studi e scoperte recenti relativi a Secondo piatto. Inoltre, verranno esaminate diverse prospettive e opinioni di esperti del settore per fare luce su questo argomento in continua evoluzione. Si spera che questo articolo non solo fornisca informazioni preziose, ma generi anche riflessioni e dibattiti su Secondo piatto, al fine di promuovere una comprensione più profonda e ricca di questo argomento.
Un secondo piatto è un piatto - in genere a base di carne, pesce, formaggio o uova - consumato dopo che, nel corso di un pasto, è stato servito un primo. Alcuni piatti possono fungere a seconda della quantità servita o delle diverse usanze locali da secondo oppure da antipasto (ad esempio molti salumi, il carpaccio oppure le sarde in saor[1]).
In genere il secondo piatto consumato nei pasti principali risulta ad alto contenuto proteico e si contrappone a un primo più ricco di carboidrati.[2]
Nella ristorazione tradizionale italiana il secondo è di solito accompagnato da un contorno servito separatamente in un piatto di dimensioni più piccole di quello che contiene la portata principale.[3]
Nel menù francese il secondo piatto italiano viene in genere assimilato al plat principal[4] o plat de résistance.[5] In genere però quello che in Italia viene considerato un contorno è servito nello stesso piatto del secondo.
Controllo di autorità | GND (DE) 4523592-2 |
---|