Aloo gobi

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Aloo gobi. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni nella vita di tutti i giorni, Aloo gobi è diventato un argomento di grande interesse negli ultimi tempi. Nelle prossime righe analizzeremo diversi aspetti legati a Aloo gobi, dalla sua origine alla sua evoluzione oggi. Inoltre, esamineremo varie opinioni e prospettive su Aloo gobi, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Senza dubbio, Aloo gobi risveglia infinite emozioni e riflessioni che vale la pena approfondire. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Aloo gobi!

Aloo gobi
Aloo gobi con pane naan, salsa raita e verdure
Origini
IPA
Altri nomialoo gobi
alu gobi
aloo gobhi
alu gawbi
Luogo d'origineIndia (bandiera) India
DiffusioneSubcontinente indiano
Dettagli
Categoriaprimo piatto
Ingredienti principalipatate
cavolfiore

L'aloo gobi[1] (ˈaːllo ˈgoːbi, (HI) आलू गोभी), spesso pronunciato "alu gobi" o "aloo gobhi" e "alu gawbi" ((MY) အာလူးဂေါ်ဖီ álù gốphí alu: gɔpʰi), è un tipo di curry asciutto delle cucine indiana e pakistana preparato con patate (allo), cavolfiore (gob(h)i) e spezie indiane.

Caratteristiche

Il colore giallastro è dovuto all'utilizzo di curcuma, accompagnata talvolta da foglie di coriandolo e "kalonji", ovvero semi di grano nero. Altre varianti della ricetta includono aglio, zenzero, cipolle, gambi di coriandolo, pomodoro, piselli e cumino. Esistono infatti molte varianti del piatto, ma mantengono tutte lo stesso nome, in quanto gli ingredienti principali che danno il nome alla ricetta sono sempre gli stessi.

Note

  1. ^ Quentin Crewe, Mangia etnico. Guida alle specialità di tutto il mondo, Morellini Editore, 2005, p. 179. URL consultato il 6 luglio 2021.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni