In questo articolo esploreremo e analizzeremo l'impatto di Kulcha in diversi contesti e ambiti. Fin dalla sua nascita, Kulcha ha generato una serie di dibattiti e controversie che hanno permeato diversi ambiti sociali e culturali. Nel corso della storia, Kulcha ha lasciato un segno indelebile nella vita delle persone, nei loro pensieri e nelle loro azioni. Approfondiremo gli aspetti più rilevanti, esaminando come Kulcha ha plasmato e trasformato il mondo in cui abitiamo, nonché le molteplici interpretazioni a cui ha dato luogo. Questo articolo cerca di offrire una prospettiva ampia e multidisciplinare su Kulcha, invitando il lettore a riflettere sul suo significato e sulla sua influenza sulla società attuale.
Kulcha | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luoghi d'origine | ![]() ![]() |
Regione | Panjab |
Diffusione | Subcontinente indiano |
Dettagli | |
Categoria | contorno |
Varianti | Amritsari kulcha bhatura |
La Kulcha ((HI) कुलचा; (PA) ਕੁਲਚਾ: kulcā) è un tipo di pane panjabi a base di farina maida. Molto popolare in India e Pakistan, viene solitamente consumata assieme al chole masala.
La kulcha è tipica della cucina punjabi[1], originaria della regione del Punjab. Amritsar, una delle città più grandi dello stato federato indiano del Punjab è noto infatti per i locali Amritsari kulchas o Amritsari naan.
La preparazione di questo pane prevede un impasto a base di farina maida miscelato a patate, cipolle e spezie miste, per poi essere steso e tirato con le mani. L'impasto è identico a quello utilizzato per cucinare la bhatura, altro pane tipico, ma a differenza di quest'ultimo la kulcha non viene fritta ma cotta in un forno[2] a legna o a gas. Una volta cotto il pane viene cosparso di burro ghee e può essere consumato assieme ad un tipico curry[3], ad esempio il chana masala a base di ceci.