Kheer

In questo articolo daremo uno sguardo più da vicino all’impatto che Kheer ha avuto sulla nostra società. Dalla sua comparsa ad oggi, Kheer ha svolto un ruolo cruciale in vari ambiti della nostra vita quotidiana. Nel corso degli anni, Kheer ha svolto un ruolo fondamentale nel modo in cui comunichiamo, lavoriamo e interagiamo con il nostro ambiente. Questo articolo cerca di offrire una visione profonda e penetrante sull'importanza di Kheer, nonché sulla sua influenza sul mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi esaustiva, esploreremo le molteplici sfaccettature di Kheer e il suo impatto su diverse sfere della società, fornendo al lettore una prospettiva ampia e arricchente su questo argomento.

Kheer
Origini
IPA
Altri nomiRice pudding[1]
Luoghi d'origineIndia (bandiera) India
Pakistan (bandiera) Pakistan
Bangladesh (bandiera) Bangladesh
RegioniPunjab
Tamil Nadu
DiffusioneAsia meridionale
Dettagli
Categoriadolce
Ingredienti principali[2]

Il kheer (hindi: खीर, punjabi: ਖੀਰ, bengali: ফিরনি, urdu: کھیر; anche conosciuto come payasam பாயசம் in tamil o payes in Lingua Bengali) è un dolce tradizionale dell'Asia meridionale.


Preparazione

kheer fatto con il bulgur

Il kheer viene cucinato con riso o grano spezzato, latte, zucchero e aromatizzato con cardamomo, uva passa, zafferano, pistacchi o mandorle[3].

Note

  1. ^ Kheer (Rice Pudding), su Indian Vegetarian Recipes. URL consultato l'11 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2015).
  2. ^ Kheer - La ricetta, su buonissimo.org. URL consultato l'11 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2015).
  3. ^ (EN) Harish Johari, Ayurvedic Healing Cuisine, Inner Traditions / Bear & Co, 2000, p. 226, ISBN 0-89281-938-3.

Altri progetti

Collegamenti esterni