Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1934-1935
In questo articolo verrà affrontato il tema Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1934-1935 da diverse prospettive e approcci, al fine di fornire una visione completa e dettagliata di questa problematica oggi così attuale. Verranno analizzati gli aspetti storici, culturali, sociali ed economici legati a Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1934-1935, oltre a concentrarsi sul suo impatto sulla vita quotidiana delle persone. Attraverso una ricerca approfondita e la raccolta di informazioni rilevanti, l'obiettivo è offrire al lettore una comprensione profonda e aggiornata di Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1934-1935, con l'obiettivo di ampliare le proprie conoscenze e generare riflessioni su questo argomento.
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Pro Patria et Libertate nelle competizioni ufficiali della stagione 1934-1935.
Stagione
Si dimette il presidente Luigi Cozzi. La società è in piena crisi e viene affidata al commissario straordinario rag. Francesco Castiglioni, già presidente della Pro Patria-Sezione Ginnastica.
L'andamento della stagione è altalenante, probabile conseguenza della crisi del settore tessile a seguito dei dazi doganali imposti all'Italia per gli acquisti di cotone, materia prima lavorata dalle molte tessiture presenti a Busto Arsizio e circondario.
Nel campionato di Serie B 1934-1935 a sedici squadre per salvarsi bisogna arrivare nelle prime otto. Le ultime otto retrocederanno nella Serie C frutto della trasformazione e riduzione dell'ex Prima Divisione.
La Pro Patria si piazza quattordicesima con 15 punti. Scende perciò nella nuova Serie C, terzo livello del calcio nazionale della stagione 1936-1937.
^Partita in seguito assegnata (0-2) a tavolino su delibera del Direttorio Divisioni Superiori, la partita sul campo si era chiusa sul punteggio di (1-1).
^Giorno dell'inaugurazione del nuovo impianto sportivo di Lucca lo "Stadio di Porta Elisa".
^Partita in seguito assegnata (0-2) a tavolino su delibera del Direttorio Divisioni Superiori. Sul campo l'incontro era terminato sul punteggio di (1-1).