Unione Sportiva Bagnolese 1934-1935

In questo articolo esploreremo l'argomento Unione Sportiva Bagnolese 1934-1935 da una prospettiva completa e dettagliata. Ne approfondiremo le origini, l'evoluzione, l'impatto e la rilevanza oggi, con l'obiettivo di fornire una comprensione profonda e arricchente di Unione Sportiva Bagnolese 1934-1935. Durante il nostro viaggio affronteremo diversi aspetti e approcci che ci permetteranno di arricchire le nostre conoscenze e riflettere sull'importanza di Unione Sportiva Bagnolese 1934-1935 in vari contesti. Dalla sua influenza sulla società alle sue implicazioni in diversi ambiti, Unione Sportiva Bagnolese 1934-1935 ci invita ad approfondire il suo significato e la sua portata, e questo articolo vuole essere una guida completa per approfondire il suo affascinante universo.

Voce principale: Ilva Bagnolese.
Unione Sportiva Bagnolese
Stagione 1934-1935
Sport calcio
SquadraIlva Bagnolese
Allenatore?
Presidente?
Prima Divisione6º posto nel girone H
StadioCampo ILVA
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Unione Sportiva Bagnolese nelle competizioni ufficiali della stagione 1934-1935.

Divise

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Italia (bandiera) D Matteo Apicella
Italia (bandiera) A Aldo Bandini
Italia (bandiera) P De Fraia
Italia (bandiera) De Julio
Italia (bandiera) Furlani
Italia (bandiera) Granato
Italia (bandiera) Lovera
N. Ruolo Calciatore
Italia (bandiera) Malicodi
Italia (bandiera) Paccagnella
Italia (bandiera) Paone
Italia (bandiera) Piccolo II
Italia (bandiera) Sacchi II
Italia (bandiera) Sbriglia

Note


Bibliografia

  • Chrystian Calvelli, Giuseppe Lucibelli; Raffaele Schettino, Savoia storia e leggenda dall'Oncino al Giraud, Gragnano, Stampa Democratica '95, dicembre 2000. ISBN non esistente