Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1928-1929
Senza dubbio, Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1928-1929 è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. La sua rilevanza e significato hanno generato un profondo interesse nello scoprire di più su questo argomento e nell’esplorare le sue diverse sfaccettature. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1928-1929 è stato oggetto di dibattito, riflessione e analisi da parte di esperti e fan. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1928-1929, esaminando la sua influenza in vari ambiti e la sua evoluzione nel tempo. Non c'è dubbio che Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1928-1929 sia un argomento che non lascia indifferente nessuno e che continua a suscitare ancora oggi grande interesse.
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Pro Patria et Libertate nelle competizioni ufficiali della stagione 1928-1929.
Stagione
Per la Divisione Nazionale 1928-1929 la squadra di Busto Arsizio fu inclusa nel girone A. Il campionato, concluso al 5º posto, determinò la qualificazione della squadra alla Serie A 1929-1930, primo torneo di massima serie a girone unico. Il quinto posto ottenuto è stato il miglior piazzamento nella ultracentenaria storia della Pro Patria.
Si conferma ad altissimi livelli Carlo Reguzzoni che con 29 reti si piazza al terzo posto nella classifica dei marcatori della Divisione Nazionale, dietro a Gino Rossetti del Torino con 36 reti e Giuseppe Meazza dell'Ambrosiana con 33 centri. Il super attacco bustocco ne realizza anche 12 con Andrea Gregar e 11 reti con Mario Bonivento. Significativi il (7-0) al Novara, il (5-1) al Prato, ma la chicca di stagione è il (3-2) inflitto al Torino, campione d'Italia in carica, sotto la Mole Antonelliana.
Divise
Casa
Organigramma societario
Area direttiva
Presidente: Carlo Marcora
Vice presidente: Giuseppe Rossi
Consiglieri: Carlo Rossi, Agostino Marcora, Enrico Bottigelli, Riccardo Bottigelli, Pio Garavaglia, Carlo Caimi, Silvio Venzaghi