L'argomento Raffaele Costantino (1907) ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla vita quotidiana, Raffaele Costantino (1907) ha suscitato un diffuso interesse in vari campi. Mentre continuiamo a esplorare e comprendere meglio Raffaele Costantino (1907), sorgono nuove prospettive e domande che ci invitano a riflettere sulla sua importanza e rilevanza. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti di Raffaele Costantino (1907), esaminando la sua influenza in diverse aree e discutendone il significato nel contesto attuale.
Raffaele Costantino | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 174 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 70 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista, attaccante) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1939 - giocatore 1957 - allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Raffaele Costantino (Bari, 14 giugno 1907 – Milano, 3 giugno 1991) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista o attaccante.
È stato il primo giocatore della nazionale Italiana ad aver ricevuto la prima convocazione senza aver fino ad allora esordito in Serie A e successivamente emulato da altri dieci giocatori: Massimo Maccarone, Marco Verratti, Alex Meret, Nicolò Zaniolo, Vincenzo Grifo, Sandro Tonali, Federico Gatti, Wilfried Gnonto, Alessio Zerbin e Mateo Retegui.[1][2][3][4][5]
Dopo essere cresciuto nel Liberty Bari, nella stagione 1926-1927 venne scartato dal Foggia, dopo aver giocato solo due amichevoli, la prima vinta, contro la Bagnolese, e la seconda pareggiata 1-1, nel primo incontro assoluto dei rossoneri contro il Napoli.[6] Nella sua carriera militò nel Bari, squadra della quale, a cavallo della Seconda guerra mondiale, fu anche allenatore, intervallando tale militanza con quella nella Roma. Ha disputato cinque campionati di Serie A con la Roma e quattro con il Bari, totalizzando complessivamente 232 presenze e 58 reti in massima serie.
Entrò tra gli "osservati" dell'allora commissario tecnico della nazionale, Augusto Rangone, già nel 1928, quando Rangone andò a vedere a Foggia il secondo derby d'Apulia della storia, finito 2-1 per i rossoneri. In tale occasione egli non poté visionare l'ala del Bari Costantino, perché alcuni dirigenti foggiani, sapendo che Costantino era militare di leva a Trani, contattarono un maresciallo che gli impedì di giocare.[7]
Fu uno dei primi giocatori meridionali a giocare stabilmente nella nazionale italiana, a fianco di nomi come Giuseppe Meazza e Angelo Schiavio: ebbe il suo momento di gloria nel 5-0 dell'Italia alla grande Ungheria nel 1930, partita nella quale distribuì assist per la tripletta di Meazza e segnò un gol, e che fu decisiva per la vittoria della Coppa Internazionale 1927-1930.
Totalizzò 23 presenze in nazionale, in cui esordì il 1º dicembre 1929 in occasione di un match contro il Portogallo; 6 di queste furono disputate mentre militava nel campionato di Serie B.
È stato il primo calciatore italiano ad aver esordito in nazionale senza aver prima giocato nella massima serie del campionato italiano; dopo di lui gli unici ad aver eguagliato tale impresa sono stati Maccarone (nel 2002), Verratti (nel 2012), Zaniolo e Grifo (nel 2018), Meret e Tonali (nel 2019).
Fu il primo calciatore in grado di segnare una doppietta al portiere spagnolo Ricardo Zamora, a Bologna il 22 giugno 1930, in Italia-Spagna (2-3).
Allenò a più riprese il Bari in diversi campionati tra il 1939 e il 1951.[8] Nella stagione 1946-1947 allenò il Foggia, subentrando come penultimo in classifica a Pietro Andreoli. Dopo una sorprendente rincorsa alla salvezza, a causa di un torto arbitrale a Catanzaro venne condannato alla retrocessione in Serie C, arrivando al quattordicesimo posto in classifica.[9]
Fu allenatore del Lecce in Serie B nei campionati 1947-1948 e 1948-1949, e in Serie C nel 1954-1955.[10] Tra il 1951 e il 1954 allenò l'Arsenaltaranto con cui ottenne una promozione in Serie B.[11] Seguì poi anche l'Andria[12][13] e il Molfetta[14].
Stagione | Club | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1922-1923 | ![]() |
PD | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
1923-1924 | PD | 10 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 10 | 1 | |
1924-1925 | PD | 16 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 16 | 4 | |
1925-1926 | PD | 14 | 11 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 14 | 11 | |
1926-1927 | PD | 13 | 7 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 7 | |
1927-1928 | PD | 12 | 11 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 12 | 11 | |
Totale Liberty | 66 | 34 | 0 | 0 | - | - | - | - | 66 | 34 | |||||
1928-1929 | ![]() |
DN | 28 | 15 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 28 | 15 |
1929-1930 | B | 34 | 14 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 34 | 14 | |
1930-1931 | ![]() |
A | 34 | 8 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 34 | 8 |
1931-1932 | A | 33 | 8 | - | - | - | CM | 4 | 1 | - | - | - | 37 | 9 | |
1932-1933 | A | 33 | 15 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 33 | 15 | |
1933-1934 | A | 28 | 6 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 28 | 6 | |
1934-1935 | A | 29 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 29 | 4 | |
Totale Roma | 157 | 41 | - | - | 4 | 1 | - | - | 161 | 42 | |||||
1935-1936 | ![]() |
A | 30 | 8 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 8 |
1936-1937 | A | 22 | 6 | CI | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 25 | 7 | |
1937-1938 | A | 5 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 5 | 0 | |
1938-1939 | A | 18 | 3 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 3 | |
Totale Bari | 137 | 46 | 3 | 1 | - | - | - | - | 140 | 47 | |||||
Totale carriera | 360 | 121 | 3 | 1 | 4 | 1 | - | - | 367 | 123 |