Nell'articolo di oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di Naturno. Che si parli di un personaggio storico, di un argomento di attualità o di un evento rilevante, Naturno ha catturato la nostra attenzione e merita di essere approfondito. In questo articolo ne analizzeremo l’impatto, le implicazioni e la rilevanza nel contesto attuale. Con un approccio chiaro e obiettivo, cercheremo di far luce su Naturno e offrire una visione arricchente che ci permetta di comprendere meglio la sua importanza nella nostra società. Preparatevi a intraprendere un affascinante viaggio di scoperta!
Naturno comune | |
---|---|
(IT) Naturno (DE) Naturns | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Zeno Christanell (SVP) dal 22-9-2020 |
Lingue ufficiali | Italiano, Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 46°39′00″N 10°54′00″E |
Altitudine | 528 m s.l.m. |
Superficie | 67,11 km² |
Abitanti | 6 100[2] (31-12-2024) |
Densità | 90,9 ab./km² |
Frazioni | Stava/Staben, Tablà/Tabland |
Comuni confinanti | Castelbello-Ciardes, Lagundo, Lana, Parcines, Plaus, San Pancrazio, Senales, Ultimo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 39025 |
Prefisso | 0473 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 021056 |
Cod. catastale | F849 |
Targa | BZ |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 188 GG[4] |
Nome abitanti | (IT) naturnesi (DE) Naturnser[1] |
Patrono | san Zeno |
Giorno festivo | 2 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Naturno (Naturns in tedesco) è un comune italiano di 6 100 abitanti[2] della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Geograficamente fa parte della Val Venosta, amministrativamente invece del Burgraviato.
Naturno si trova in bassa Val Venosta, giusto alla fine della val Senales. Da Naturno parte la funivia Unterstell che conduce al monte Sole (Sonnenberg). Da qui esiste una serie di percorsi che fanno scoprire al turista le conoscenze delle antiche Waal, vecchie rogge, un sistema antico di irrigazione formato da canalette di assi in larice, denominate anche in dialetto altoatesino Wieren o Kahndln, spesso posizionate tramite strumenti rudimentali come tiranti di ferro, accanto alle pareti. Della manutenzione Waal si occupavano i Waaler.[5]
Il toponimo è attestato come Nocturnis nel 1158, come Naturnes nel 1182 e come Naturns nel 1290 e probabilmente è di origine preromana.[6][7]
Il paese sorge in una zona di insediamento che presenta tracce di antropizzazione sin dall'età del bronzo, come dimostrano i rinvenimenti in zona Schnalserhof.[8]
Lo stemma mostra un triangolo d'oro su sfondo azzurro. È ripreso da quello della vecchia dinastia dei signori di Nals che vissero nel villaggio fino al 1380. Lo stemma è stato concesso nel 1966.[9]
La popolazione è in larga parte di madrelingua tedesca:
Ripartizione linguistica | 1971 [11] | 1981 [11] | 1991[12] | 2001[12] | 2011[13] | 2024[14] |
---|---|---|---|---|---|---|
Madrelingua italiana | 4,30% | 2,66% | 2,88% | 2,89% | 3,04% | 4,06% |
Madrelingua tedesca | 95,70% | 97,34%% | 97,03% | 97,07% | 96,03% | 95,78% |
Madrelingua ladina | 0,0% | 0,03% | 0,09% | 0,04% | 0,14% | 0,17% |
Abitanti censiti[15]
La sua economia si basa prevalentemente sul turismo, sia quello invernale che quello estivo.
Naturno ha anche la sua stazione ferroviaria che si trova lungo la ferrovia della Val Venosta. Questa è stata ristrutturata dalla provincia autonoma di Bolzano e riaperta al traffico passeggeri nel 2005.
Qui vi si trovano anche i collegamenti operati da SAD da e per Bolzano/Merano e Malles Venosta.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2005 | 2020 | Andreas Heidegger | SVP | Sindaco | |
2020 | Zeno Christanell | SVP | Sindaco |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 145086595 · LCCN (EN) n91089385 · GND (DE) 4041390-1 · J9U (EN, HE) 987007567650605171 |
---|