In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Nalles, con l'obiettivo di fornire al lettore un'analisi completa e dettagliata di questo argomento. Dalle sue origini alla sua attualità, attraverso il suo impatto su diversi ambiti della società, ci immergeremo in un viaggio in cui ne affronteremo le molteplici sfaccettature. Attraverso la combinazione di dati storici, teorie attuali ed esempi concreti, miriamo a offrire una visione completa che consenta una comprensione approfondita dell’importanza di Nalles nella società contemporanea. Che si tratti di una persona, di un concetto, di una data o di qualsiasi altro elemento di interesse, il nostro scopo è fornire al lettore gli strumenti necessari per addentrarsi nell'affascinante mondo di Nalles e comprenderne l'attualità oggi.
Nalles comune | |
---|---|
(IT) Nalles (DE) Nals | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Franz Pircher (SVP) dal 22-9-2020 |
Lingue ufficiali | Italiano, Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 46°32′36.55″N 11°12′16.66″E |
Altitudine | 331 m s.l.m. |
Superficie | 12,24 km² |
Abitanti | 2 100[1] (31-12-2024) |
Densità | 171,57 ab./km² |
Frazioni | Sirmiano |
Comuni confinanti | Andriano, Appiano sulla Strada del Vino, Gargazzone, Senale-San Felice, Terlano, Tesimo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 39010 |
Prefisso | 0471 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 021055 |
Cod. catastale | F836 |
Targa | BZ |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 915 GG[3] |
Nome abitanti | (IT) nalesini, nallesi (DE) Nalser |
Patrono | sant'Ulrico |
Giorno festivo | prima domenica di luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Nalles (Nals in tedesco) è un comune italiano di 2 100 abitanti[1] della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.
Si trova a 14 km da Bolzano e 16 da Merano. È il comune più a sud del Burgraviato e conta una frazione, Sirmiano (Sirmian). Il suo clima è particolarmente mite.
A Nalles e dintorni abbondano i vigneti, i frutteti ed i roseti, infatti è anche conosciuto come il paese delle rose.
Il toponimo è attestato dall'830 e ha probabilmente origine preromana.[4]
Nalles era situata sulla famosa strada romana Via Claudia Augusta, come testimoniano i resti di una casa romana scoperta solo nell'autunno del 2005, ed i cui scavi sono in corso dalla primavera del 2006. Secondo le valutazioni preliminari degli esperti, si tratta di un edificio che era già abitato nel sesto o settimo secolo a.C. La casa oltre ad essere dotata di un complesso termale romano, aveva un riscaldamento a pavimento, e l'aria calda era condotta in circolo attraverso un doppio fondo.
Inoltre, è stata scoperta un'abside, e sull'estremità settentrionale di una tomba intatta, è stato rinvenuto lo scheletro di una donna di circa 20 anni, e come corredo, tra l'altro, sono stati trovati orecchini e una serie di perle di vetro.
La parte inferiore del campanile della chiesa parrocchiale di Sant'Ulrico è di oltre 700 anni fa, e negli anni '90 sono stati fatti dei lavori di restauro, e sono state scoperte delle ossa sotto la chiesa, ora accessibili attraverso una lastra di marmo.
Questi ritrovamenti dimostrano che già nel XIII secolo Nalles era popolata, ed in due miniere è stato estratto argento.
Sono le insegne dei Signori di Boymont-Payrsberg che possedevano il Castel Schwanburg ed il Castel Bavaro (Schloss Payrsberg). Lo stemma è stato concesso il 10 ottobre 1967.[5] Il gonfalone è un drappo inquartato di bianco e di azzurro.
Gli abitanti sono prevalentemente di madrelingua tedesca:
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[6] |
---|---|
88,96% | madrelingua tedesca |
10,31% | madrelingua italiana |
0,73% | madrelingua ladina |
Abitanti censiti[7]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2005 | 2015 | Franz Pircher | SVP | Sindaco | |
2015 | 2020 | Ludwig Busetti | SVP | Sindaco | |
2020 | Franz Pircher | SVP | Sindaco |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 139633140 · LCCN (EN) n85380154 · GND (DE) 4041183-7 · J9U (EN, HE) 987007564865005171 |
---|