Cermes

Nel mondo di oggi, Cermes è diventato un argomento di crescente interesse per un vasto pubblico. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Cermes è diventato sempre più rilevante nella nostra vita quotidiana. Che si tratti di fenomeno sociale, figura storica o concetto contemporaneo, Cermes ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Cermes e analizzeremo il suo impatto sulla società odierna. Inoltre, esamineremo la sua evoluzione nel tempo e il suo ruolo nei diversi contesti culturali. Attraverso questa esplorazione, speriamo di far luce sull'importanza e la rilevanza di Cermes oggi.

Cermes
comune
(IT) Cermes
(DE) Tscherms
Cermes – Stemma
Cermes – Veduta
Cermes – Veduta
Il Castel Monteleone
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Bolzano
Amministrazione
SindacoAstrid Kuprian (SVP) dal 22-9-2020
Lingue ufficialiItaliano, Tedesco
Data di istituzione16-10-1920
Territorio
Coordinate46°38′04.63″N 11°08′47.63″E
Altitudine292 m s.l.m.
Superficie6,62 km²
Abitanti1 577[2] (31-12-2024)
Densità238,22 ab./km²
FrazioniBaslàn/Basling, Monteleone/Lebenberg
Comuni confinantiLana, Marlengo, Merano
Altre informazioni
Cod. postale39010
Prefisso0473
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT021020
Cod. catastaleA022
TargaBZ
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 864 GG[4]
Nome abitanti(IT) cermesi
(DE) Tschermser[1]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cermes
Cermes
Cermes – Mappa
Cermes – Mappa
Posizione del comune di Cermes nella provincia autonoma di Bolzano
Sito istituzionale

Cermes (Tscherms in tedesco) è un comune italiano di 1 577 abitanti[2] della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Appartiene alla comunità comprensoriale del Burgraviato.

Origini del nome

Il toponimo deriva probabilmente dal patronimico *Cerus o *Cerius o da cembra, nome latino di origine preromana del pino cembro. Vi sono attestate le forme Cerones nell'857, Schirmis nel 1153, Sermis nel 1182 e Tscherms nel 1380.[5][6]

Storia

Il Castel Lebenberg (Schloss Lebenberg) fu costruito nel XIII secolo dai Signori di Marlengo e nel 1426 è venuto in possesso dei Signori Fuchs von Fuchsberg. La cappella del castello, a tre piani, è stata realizzata nel XIV secolo.

Simboli

«Stemma d'oro, alla volpe rampante al naturale.»

È l'insegna dei signori di Fuchsberg (Fuchs = "volpe", Berg = "monte") feudatari del villaggio dal 1427 al 1832. Lo stemma è stato adottato nel 1966.[7]

Monumenti e luoghi d'interesse

Chiesa di S. Sebastiano e S. Nicolò

Architetture religiose

Architetture militari

  • Castel Lebenberg - Schloss Lebenberg: del XIII secolo, aperto al pubblico con possibilità di visite guidate.

Altro

Il maniero Kränzl(hof)
  • Labyrinthgarten Weingut Kränzel o Kränzlhof - una tenuta vinicola medievale con un giardino labirinto, proprietà dei conti Pfeil e dal 2011 luogo di un Art Festival.[8]

Società

Ripartizione linguistica

La sua popolazione è in maggioranza di madrelingua tedesca:

% Ripartizione linguistica (gruppi principali)[9]
93,88% madrelingua tedesca
5,97% madrelingua italiana
0,15% madrelingua ladina

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[10]

Economia

Artigianato

Per quanto riguarda l'artigianato, importante e rinomata è la produzione di mobili in legno, oltre all'attività di bottaio.[11]

Infrastrutture e trasporti

Il paese è attraversato dalla Strada statale 238 delle Palade. Dal 1906 fino al 1950 era servito dalla tranvia Lana-Merano.

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2005 2010 Karl Huber SVP Sindaco
2010 2020 Roland Pernthaler SVP Sindaco
2020 Astrid Kuprian SVP Sindaco

Sport

Calcio

La principale squadra di calcio della città è l'A.S.V. Tscherms che milita nel girone A bolzanino di 2ª Categoria.

Note

  1. ^ AA. VV., Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 194.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. 1, Bolzano, Athesia, 1995, p. 481s. ISBN 88-7014-634-0
  6. ^ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004
  7. ^ (EN) Heraldry of the World: Tscherms Archiviato il 1º agosto 2012 in Internet Archive.
  8. ^ Sito del "Labyrinthgarten Weingut Kränzel"
  9. ^ Astat Risultati Censimento linguistico - 2024 Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige - Dicembre 2024
  10. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  11. ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 15.

Bibliografia

  • (DE) Comune di Cermes (a cura di), Tscherms - Dorfbuch mit Beiträgen zur Orts- und Heimatkunde, Lana, Tappeiner, 1997. 623pp, riccamente ill.
  • (DE) Christoph Gufler, Tscherms - alte Kulturlandschaft am Fuß des Vigiljoches, in «Südtirol in Wort und Bild», 42-43, 1998-99, pp. 11–17.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN236804644 · GND (DE4061099-8