Nel mondo di oggi, Cermes è diventato un argomento di crescente interesse per un vasto pubblico. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Cermes è diventato sempre più rilevante nella nostra vita quotidiana. Che si tratti di fenomeno sociale, figura storica o concetto contemporaneo, Cermes ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Cermes e analizzeremo il suo impatto sulla società odierna. Inoltre, esamineremo la sua evoluzione nel tempo e il suo ruolo nei diversi contesti culturali. Attraverso questa esplorazione, speriamo di far luce sull'importanza e la rilevanza di Cermes oggi.
Cermes comune | |
---|---|
(IT) Cermes (DE) Tscherms | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Astrid Kuprian (SVP) dal 22-9-2020 |
Lingue ufficiali | Italiano, Tedesco |
Data di istituzione | 16-10-1920 |
Territorio | |
Coordinate | 46°38′04.63″N 11°08′47.63″E |
Altitudine | 292 m s.l.m. |
Superficie | 6,62 km² |
Abitanti | 1 577[2] (31-12-2024) |
Densità | 238,22 ab./km² |
Frazioni | Baslàn/Basling, Monteleone/Lebenberg |
Comuni confinanti | Lana, Marlengo, Merano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 39010 |
Prefisso | 0473 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 021020 |
Cod. catastale | A022 |
Targa | BZ |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 864 GG[4] |
Nome abitanti | (IT) cermesi (DE) Tschermser[1] |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Cermes (Tscherms in tedesco) è un comune italiano di 1 577 abitanti[2] della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Appartiene alla comunità comprensoriale del Burgraviato.
Il toponimo deriva probabilmente dal patronimico *Cerus o *Cerius o da cembra, nome latino di origine preromana del pino cembro. Vi sono attestate le forme Cerones nell'857, Schirmis nel 1153, Sermis nel 1182 e Tscherms nel 1380.[5][6]
Il Castel Lebenberg (Schloss Lebenberg) fu costruito nel XIII secolo dai Signori di Marlengo e nel 1426 è venuto in possesso dei Signori Fuchs von Fuchsberg. La cappella del castello, a tre piani, è stata realizzata nel XIV secolo.
È l'insegna dei signori di Fuchsberg (Fuchs = "volpe", Berg = "monte") feudatari del villaggio dal 1427 al 1832. Lo stemma è stato adottato nel 1966.[7]
La sua popolazione è in maggioranza di madrelingua tedesca:
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[9] |
---|---|
93,88% | madrelingua tedesca |
5,97% | madrelingua italiana |
0,15% | madrelingua ladina |
Abitanti censiti[10]
Per quanto riguarda l'artigianato, importante e rinomata è la produzione di mobili in legno, oltre all'attività di bottaio.[11]
Il paese è attraversato dalla Strada statale 238 delle Palade. Dal 1906 fino al 1950 era servito dalla tranvia Lana-Merano.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2005 | 2010 | Karl Huber | SVP | Sindaco | |
2010 | 2020 | Roland Pernthaler | SVP | Sindaco | |
2020 | Astrid Kuprian | SVP | Sindaco |
La principale squadra di calcio della città è l'A.S.V. Tscherms che milita nel girone A bolzanino di 2ª Categoria.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236804644 · GND (DE) 4061099-8 |
---|