Castel Bavaro

Nel mondo di oggi, Castel Bavaro è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che si parli di Castel Bavaro nel contesto storico, sociale, tecnologico o scientifico, il suo impatto e il suo significato sono innegabili. Negli ultimi decenni, l’interesse per Castel Bavaro è cresciuto in modo esponenziale, portando a una maggiore analisi e discussione delle sue implicazioni e conseguenze. Dalle origini al suo futuro, Castel Bavaro è un argomento che suscita dibattiti appassionati e opinioni contrastanti, il che rende il suo studio essenziale per comprendere il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Castel Bavaro, con l'obiettivo di fornire una visione ampia e arricchente su questo importante argomento.

Castel Bavaro
Burg Payrsberg
Payrsberg visto dal paese di Nalles
Ubicazione
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegioneTrentino-Alto Adige
CittàNalles
Coordinate46°32′07.26″N 11°11′49.1″E
Mappa di localizzazione: Trentino-Alto Adige
Castel Bavaro
Informazioni generali
TipoCastello
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Castel Bavaro (in tedesco Burg Payrsberg) è un castello che si trova a ovest del paese di Nalles, in provincia di Bolzano, sulla strada che porta a Sirmiano.

La costruzione è perlopiù in rovina. Resta in piedi il mastio, che rende l'idea di quanto massiccia essa fosse. Costruito dai Payr (che da qui cambiarono il nome in Payrsberg) nel 1220, passò di mano a un ramo dei Boymont, che nel XVI secolo ampliarono il castello.

Un incendio - le cui tracce si vedono nell'unico rondello rimasto - lo danneggiò gravemente nel 1600.

Bibliografia

  • (DE) Magdalena Hörmann, Payrsberg, in Tiroler Burgenbuch, vol. X: Überetsch und Südtiroler Unterland, Bolzano, Athesia, 2011, pp. 11–34. ISBN 978-88-8266-780-1

Voci correlate

Altri progetti