In questo articolo affronteremo il tema Castel Juval, che ha suscitato grande interesse e dibattito in vari ambienti della società. Castel Juval è diventato un punto di riferimento nella discussione attuale e la sua rilevanza è innegabile nel contesto contemporaneo. Attraverso un'analisi dettagliata, verranno esplorati i diversi aspetti che circondano Castel Juval, dalla sua origine storica al suo impatto oggi. Verrà esaminata la sua influenza in vari ambiti, nonché le implicazioni che ha per diversi settori della società. Inoltre, verranno presentate diverse prospettive e opinioni su Castel Juval, con lo scopo di offrire una visione olistica e arricchente su questo argomento di grande rilevanza.
Castel Juval Schloss Juval | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Città | Castelbello-Ciardes |
Coordinate | 46°39′06″N 10°58′03.1″E |
Informazioni generali | |
Tipo | Castello |
Costruzione | 1250 circa-1278 |
Proprietario attuale | Reinhold Messner |
Visitabile | sì |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Castel Juval (in tedesco Schloss Juval) è un castello medievale che si trova all'imbocco della Val Senales nella Val Venosta, sopra l'abitato di Naturno, ma nel comune di Castelbello-Ciardes, a 1000 metri s.l.m. circa, in provincia di Bolzano. Deve il suo nome al nome latino della montagna, Mons Jovis (monte di Giove).
La più antica testimonianza risale al 1278, quando era proprietà di Hugo von Montalban. La sua costruzione risale probabilmente ad una trentina di anni prima. Dal 1368 appartenne ai signori di Starkenberg, e nel 1540 passò ai Sinkmoser di Merano. Quello fu il periodo di massimo splendore per il maniero.
Dopo ulteriori cambi di proprietà nel 1813 fu venduto ad un contadino del luogo, Josef Blaas. Il castello andò in rovina, finché, nel 1913, l'olandese William Rowland non lo acquistò, facendolo accuratamente restaurare.
Dal 1983 è la residenza estiva (luglio e agosto) dell'alpinista Reinhold Messner, che l'ha parzialmente adibito a museo: sono esposte opere di arte tibetana e una collezione di maschere dai cinque continenti. Il risanamento è opera dell'architetto venostano Karl Spitaler. Si tratta di una delle sedi del Messner Mountain Museum. Durante i mesi in cui l'alpinista risiede nel castello non è possibile visitare il museo.
Attorno al castello c'è un percorso botanico liberamente accessibile. Per i privati, il castello è accessibile soltanto a piedi con tragitto di circa un'ora o con appositi bus-navetta.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 306371434 · GND (DE) 1047991845 |
---|