Castel Vanga

In questo articolo affronteremo l'argomento Castel Vanga da una prospettiva innovativa e rilevante per i nostri lettori. Che Castel Vanga sia una persona, un argomento, una data o un altro elemento, è fondamentale comprendere il suo impatto sul mondo oggi e come sta influenzando diversi aspetti della società. Attraverso un'analisi approfondita e dettagliata, esploreremo le molteplici sfaccettature di Castel Vanga e le sue implicazioni in vari ambiti. Il nostro obiettivo è fornire ai nostri lettori una comprensione completa e aggiornata di Castel Vanga, in modo che possano rimanere al passo con gli ultimi sviluppi e tendenze relativi a questo argomento.

Castel Vanga
Schloss Wangen (Wangen-Bellermont)
Ubicazione
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegioneTrentino-Alto Adige
CittàRenon
Coordinate46°31′58.3356″N 11°22′02.9238″E
Mappa di localizzazione: Trentino-Alto Adige
Castel Vanga
Informazioni generali
TipoCastello
Inizio costruzioneXIII secolo
Condizione attualePrivato
VisitabileNo
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Il Castel Vanga (Schloss Wangen o Wangen-Bellermont in tedesco) è un castello privato nella frazione omonima del comune di Renon.

Storia

Il castello fu costruito dai signori di Vanga tra il 1209 e il 1237. Data la sua posizione, la famiglia non vi risiedeva in maniera stabile ma preferiva spesso usare i più comodi Castel Novale e Castel Roncolo.

Nel 1277 il castello fu espugnato e distrutto dalle truppe del conte del Tirolo, Mainardo II, durante le lotte per la supremazia sul principe vescovo di Trento, di cui i Vanga erano i ministeriali.

Per più di 200 anni il castello rimase un rudere finché nel 1500 fu ricostruito e usato come residenza nobiliare. Nel 1615 fu acquisito da Marx Sittich von Wolkenstein. Purtroppo dopo qualche decina di anni cadde di nuovo in rovina e solo all'inizio del XX secolo fu reso di nuovo abitabile.

Oggi il castello è proprietà privata e non è visitabile.

Bibliografia

  • Martin Schweiggl, Le pietre raccontano: I castelli dell'Alto Adige - vita nel medioevo, Lana, 1991, Tappeiner, ISBN 88-70731294

Altri progetti