In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Lorighittas, esplorandone le origini, le caratteristiche distintive e il suo impatto sulla società odierna. Da tempo immemorabile, Lorighittas suscita l'interesse e la curiosità dell'umanità, generando dibattiti e riflessioni che trascendono il tempo e lo spazio. Nel corso della storia, Lorighittas ha lasciato un segno indelebile, influenzando aspetti cruciali della vita quotidiana e varcando i confini culturali. Attraverso questo articolo, ci proponiamo di approfondire i misteri e le meraviglie che Lorighittas racchiude, fornendo al lettore una prospettiva arricchente e illuminante su questa questione di indiscutibile attualità.
Lorighittas | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Sardegna |
Zona di produzione | Morgongiori (OR) |
Dettagli | |
Categoria | primo piatto |
Riconoscimento | P.A.T. |
Ingredienti principali | semola grano duro sale acqua |
Le lorighittas sono una pasta tipica della cucina sarda ed originaria di Morgongiori, centro abitato ai piedi del monte Arci, in Sardegna.
Si condiscono tipicamente con sugo di pollo ruspante e pomodori o con semplice sugo di pomodoro. [1]
Si preparano a mano attorcigliando tra le dita un doppio filo di pasta fino a creare una treccina chiusa a formare un anello (loriga, in sardo).
Si preparavano tradizionalmente per la festa di ognissanti con farina di semola e acqua. Per fare un chilo di pasta una persona da sola può metterci 3/4 ore.
Sono numerose le iniziative per promuovere le lorighittas, presentate a varie mostre e fiere tra le quali il Salone internazionale del gusto e al salone delle vacanze a Lugano. Dalla fine del Novecento (nel 2022 si è svolta la XXVI edizione) l'amministrazione comunale organizza la sagra delle lorighittas nella prima settimana di agosto. [4]