Tortello amaro di Castel Goffredo

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Tortello amaro di Castel Goffredo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Tortello amaro di Castel Goffredo ha svolto un ruolo cruciale nella vita delle persone, influenzando la cultura, la tecnologia e il modo in cui ci relazioniamo gli uni con gli altri. Nel corso della storia, Tortello amaro di Castel Goffredo è stato oggetto di studio e dibattito, generando opinioni contrastanti e risvegliando la curiosità di milioni di persone in tutto il mondo. Con questo articolo cercheremo di far luce sugli aspetti più rilevanti di Tortello amaro di Castel Goffredo, analizzandone l'importanza e le implicazioni che ha sulla nostra vita quotidiana.

Tortello amaro di Castel Goffredo
Origini
Altri nomiTortelli verdi
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
Diffusioneprovinciale
Zona di produzioneCastel Goffredo
Dettagli
Categoriaprimo piatto
RiconoscimentoP.A.T.
Settorepasta ripiena
Ingredienti principali

Il tortello amaro di Castel Goffredo è un tipo di pasta ripiena simile al raviolo ed è un prodotto agroalimentare tradizionale[1] riconosciuto dalla Regione Lombardia, tipico del solo territorio di Castel Goffredo in provincia di Mantova[2].

Tipicità

Viene così chiamato per la presenza nel ripieno della balsamita[1], un'erba aromatica localmente chiamata erba amara, detta anche erba di San Pietro[3]. Gli altri ingredienti per il ripieno sono erbette, formaggio grana, pane grattugiato, uova, noce moscata, salvia, cipolla, aglio e sale[1][4]. Per la preparazione della pasta fresca si adotta una ricetta tradizionale, ovvero 10 uova per 1 kg di farina. La sfoglia ottenuta viene farcita col ripieno, ripiegata e rifinita manualmente, ottenendo così per ogni tortello una caratteristica forma triangolare schiacciata.

Una volta cotti in acqua salata, i tortelli vengono serviti con una spolverata di formaggio grana ed un cucchiaio di burro fuso aromatizzato con salvia.

Sagre gastronomiche

Nella terza settimana di giugno, a Castel Goffredo si svolge la tradizionale "Festa del Tortello amaro di Castel Goffredo"[1][5]. Nel 2016 il Tortello amaro di Castel Goffredo è entrato a far parte della comunità Slow Food[6] e nel 2025 ha ottenuto il riconoscimento del marchio “Sagra di Qualità”, istituito dall'Unione Nazionale Pro Loco d'Italia.[7]

Note

  1. ^ a b c d Mantovani, p. 229.
  2. ^ Elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della regione Lombardia, su regione.lombardia.it, Regione Lombardia.it. URL consultato il 26 giugno 2022.
  3. ^ Christian Valnet, L'Erborista - Erbe e Piante Medicinali. Erba di san Pietro, su books.google.it. URL consultato il 19 agosto 2024.
  4. ^ La ricetta originale, su tortelloamaro.it. URL consultato il 10 Novembre 2017.
  5. ^ La Festa, su tortelloamaro.it. URL consultato il 10 Novembre 2017.
  6. ^ Il tortello amaro nella comunità Slow food, su Gazzetta di Mantova, 11 novembre 2016. URL consultato il 27 febbraio 2022.
  7. ^ Tortello amaro: Pro loco di Castel Goffredo a Roma per il titolo di Sagra di qualità, su Gazzetta di Mantova. URL consultato il 17 marzo 2025.

Bibliografia

  • Carlo Mantovani, Tra grandi alberi e grandissimi piatti. Itinerari dendrogastronomici nella provincia di Mantova, Mantova, 2021, ISBN 978-88-7495-835-1.
  • Paolo Polettini, Luciana Corresini, Il gioco dell'erba amara, 2ª ed., Viadana, 2004, ISBN 978-88-87942-95-8.

Voci correlate

Collegamenti esterni