Oggi, Cavatelli è una questione di grande attualità e attualità che colpisce persone di tutte le età e culture. Sempre più persone sono interessate a conoscere Cavatelli e a comprenderne l'impatto sulla società moderna. Data la sua importanza, è fondamentale studiare ulteriormente Cavatelli per comprenderne le implicazioni e le possibili soluzioni. In questo articolo esploreremo varie prospettive su Cavatelli e su come sta influenzando la nostra vita quotidiana. Inoltre, discuteremo le implicazioni globali e le possibili misure che possono essere adottate per affrontare questa sfida.
Cavatelli | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regioni | Abruzzo Molise Puglia |
Zona di produzione | Molise, Abruzzo, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia |
Dettagli | |
Categoria | primo piatto |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | Paste alimentari |
I cavatelli sono una pasta tradizionale e prodotto agroalimentare tradizionale[1] del Molise (cavetiell in dialetto molisano) successivamente acquisita da parti della Puglia (dove vengono chiamati anche capunti oppure "cicatelli") e dell'Abruzzo (cavatille in dialetto vastese)[2]. Sono parimenti prodotti in Campania, Basilicata, Calabria e in Sicilia; a Caggiano, ad esempio, prendono il nome di crusìcchi, a Gesualdo sono chiamati cecaruccoli, mentre nel dialetto arianese sono denominati cicatielli (nella zona di Ariano Irpino).
Sono ricavati da un impasto di semola di grano duro e acqua (a volte anche con patate) e hanno una forma allungata con una incavatura all'interno. Vengono gustati e serviti col ragù oppure con verdure tipo broccoli o cardoncelli.
Si gustano con un buon vino rosso, la tradizione vede il piatto abbinato con il Tintilia del Molise, o d'estate rosato fresco.