In questo articolo esploreremo e analizzeremo in modo approfondito l'argomento Kranj. Dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, attraverso il suo impatto su diversi aspetti della società, Kranj è diventato un argomento di interesse e dibattito in tutto il mondo. Nelle righe seguenti esamineremo la sua evoluzione nel tempo, le sue implicazioni in diversi contesti e le possibili prospettive future. Certamente, Kranj è un argomento degno della nostra attenzione e riflessione e siamo entusiasti di approfondire il suo studio in questo articolo.
Kranj città | |
---|---|
(SL) Kranj | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione statistica | Alta Carniola |
Comune | Kranj (comune) |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | sloveno |
Territorio | |
Coordinate | 46°14′19.93″N 14°21′20.2″E |
Altitudine | 386 e 387 m s.l.m. |
Superficie | 148 km² |
Abitanti | 37 313[1] (Censimento 2018) |
Densità | 252,11 ab./km² |
Insediamenti confinanti | Šenčur, Medvode, Škofja Loka, Železniki, Bohinj, Radovljica, Naklo, Tržič, Preddvor |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 4000 |
Prefisso | +386 (0)4 |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | SI-052 |
Targa | KR |
Nome abitanti | (SL) Kranjčani |
Provincia storica | Alta Carniola |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Kranj (IPA: , in tedesco Krainburg) è una città della Slovenia di 37 313 abitanti appartenente alla regione statistica dell'Alta Carniola di cui è capoluogo, con i suoi abitanti (censimento 2018) è la terza città per popolazione dopo Lubiana e Maribor.
La città ricade nel territorio del comune cittadino di Kranj (Mestna občina Kranj) e ne è capoluogo comunale.
Le prime attestazioni scritte di Kranj risalgono al X secolo come Carnium (e come via Chreinariorum nel 973, actum Kreine nel 1050–65, in loco Chreina nel 1065–77 e Chrainburch nel 1291). Il nome sloveno deriva dallo slavo *Korn’ь, mutuato a sua volta dal latino Carnium. Proprio come il nome latino della regione Carnia, deriva dalla tribù celtica nota come i Carnī (in greco: Κάρνοι). Κάρνοι). Il nome di questa tribù è probabilmente derivato dalla radice celtica *karno- 'cima, collina, pila di pietre'.[2] Il nome tedesco della città era Krainburg.[3] Il nome della regione Carniola è un diminutivo latino di Carnia.[2]
Kranj è situata alla confluenza dei fiumi Kokra e Sava.
Il nucleo della città ha un ben conservato centro medievale.
La città è servita dalla stazione ferroviaria sulla linea da Lubiana a Monaco di Baviera (via Jesenice e Villaco). Kranj è molto vicina all'aeroporto di Lubiana, molto più della stessa capitale.
La squadra principale della città è il Nogometno Društvo Triglav 2000 Kranj.
Il 2 giugno 1994 la 12ª tappa del Giro d'Italia 1994 si concluse a Kranj con la vittoria di Andrea Ferrigato.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 158341431 · LCCN (EN) n85149657 · GND (DE) 4264631-5 · BNF (FR) cb12352975v (data) · J9U (EN, HE) 987007567006405171 · NSK (HR) 000597903 |
---|