In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Hrastnik, un argomento che ha catturato nel tempo la curiosità e l’interesse di tantissime persone. Dalle sue origini storiche al suo impatto nel mondo moderno, Hrastnik ha svolto un ruolo fondamentale in vari aspetti della vita quotidiana. Attraverso uno sguardo profondo e dettagliato, approfondiremo le diverse sfaccettature di Hrastnik, esplorandone i significati, le sue implicazioni e la sua rilevanza nel contesto attuale. Intraprenderemo un viaggio di scoperta e riflessione, analizzando l'influenza di Hrastnik sulla società e il modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda. Unisciti a noi in questa entusiasmante esplorazione di Hrastnik e scopriamo insieme i suoi misteri e il suo impatto sulla nostra realtà.
Hrastnik comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione statistica | Zasavska |
Amministrazione | |
Sindaco | Marko Funkl |
Territorio | |
Coordinate | 46°08′47″N 15°05′06″E |
Superficie | 58,6 km² |
Abitanti | 10 351 (2008) |
Densità | 176,64 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 1430 |
Prefisso | (+386) 03 |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | SI-034 |
Targa | CE |
Provincia storica | Stiria |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Hrastnik (in tedesco Eichthal e Hrastingg) è un comune di 10 351 abitanti della Slovenia centrale.
È nota principalmente per l'estrazione del carbone (il giacimento si trova sotto Hrastnik e Trbovlje), e per la manifattura del vetro. Le colline nei paraggi sono chiamate Kum (1220 m), Mrzlica (1122 m) e Kopitnik (910 m). L'area attorno a Kopitnik è protetta come attrazione turistica naturale. Specie come il Gallo cedrone e il camoscio vivono liberi nelle foreste circostanti. I cacciatori locali tengono sotto controllo il numero dei capi. La città ha una sua biblioteca e una scuola. I nomi delle strade sono intitolati a persone famose di Hrastnik (Trg Franca Kozarja - Mercato Franc Kozar). Nel passato, molte famiglie vivevano grazie alla lavorazione del vetro, all'estrazione del carbone e all'industria chimica. Oggi, pur restando gli impieghi nel vetro e nella chimica, molti lavorano nelle città vicine come Trbovlje o Zagorje ob Savi.
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[1] |
---|---|
3,53% | madrelingua bosniaca |
3,05% | madrelingua croata |
4,51% | madrelingua serbo-croata |
84,10% | madrelingua slovena |
1,69% | madrelingua serba |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124532272 · ISNI (EN) 0000 0004 0397 9605 · LCCN (EN) n2002125946 · J9U (EN, HE) 987007480092905171 · CONOR.SI (SL) 325732451 |
---|