In questo articolo esploreremo in dettaglio Gornja Radgona e il suo impatto su diversi aspetti della nostra vita. Gornja Radgona è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni e la sua importanza si è concretizzata in numerose indagini e studi. Dalla sua influenza nella sfera sociale alla sua rilevanza nel campo della tecnologia, Gornja Radgona gioca un ruolo fondamentale che non possiamo ignorare. In questo articolo discuteremo di come Gornja Radgona si è evoluto nel tempo e di come continua a modellare il nostro ambiente oggi. Inoltre, esploreremo le implicazioni etiche e morali che Gornja Radgona comporta, nonché le possibili prospettive future che si aprono man mano che continuiamo a scoprire di più su questo fenomeno.
Gornja Radgona comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione statistica | Murania |
Amministrazione | |
Sindaco | Stanislav Rojko |
Territorio | |
Coordinate | 46°40′24″N 15°59′32″E |
Altitudine | 265 e 251 m s.l.m. |
Superficie | 128,1 km² |
Abitanti | 8 689 (2008) |
Densità | 67,83 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 9250 |
Prefisso | (+386) 02 |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | SI-029 |
Targa | MS |
Provincia storica | Stiria |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Gornja Radgona (in tedesco Oberradkersburg, in ungherese Felsőregede) è un comune di 12 416 abitanti della Slovenia nord-orientale, al confine con l'Austria, sulle rive del fiume Mura. Di fatto rappresentava un caposaldo in difesa della città di Bad Radkersburg, posta sull'altra sponda del fiume Mura in Austria. La città divenne un'entità amministrativa autonoma nel 1919 quando la regione della Stiria venne divisa tra l'Austria e la Slovenia.
La località si sviluppa ai piedi di una collina dominata da un castello ed è menzionata per la prima volta nel 1211 come Rategoyspruch. Il castello, dopo essere stato assalito sia dai Turchi che dagli Ungari venne danneggiato gravemente da un'inondazione nel 1605.
Gornja Radgona ricevette lo stato di mercato nel 1907, e quello di città dopo il secondo conflitto mondiale.
Durante la guerra per l'indipendenza della Slovenia (1991) vi furono degli scontri armati per il possesso del valico confinario della località.
Nel 2006 parte del territorio è andato a formare il nuovo comune di Apače.
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali) |
---|---|
0,04% | madrelingua italiana |
96,2% | madrelingua slovena |
La località è sede di un'importante Fiera Internazionale dell'Agricoltura AGRA, ed è un rinomato centro agricolo e vitivinicolo (vino Penina).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146774622 · ISNI (EN) 0000 0004 0397 9314 · LCCN (EN) n2002038844 · J9U (EN, HE) 987007473594005171 · CONOR.SI (SL) 325573987 |
---|