Nel mondo di oggi, Semič è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza sul posto di lavoro o per la sua influenza sulla cultura popolare, Semič ha acquisito un posto di rilievo nella conversazione pubblica. Mentre approfondiamo questo articolo, esploreremo i vari aspetti di Semič ed esamineremo la sua importanza in diversi contesti. Dal suo impatto sull’economia globale al suo ruolo nell’evoluzione della tecnologia, Semič continua ad essere un argomento di grande rilevanza nel mondo moderno. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di far luce sulle complessità e le sfumature che circondano Semič, nella speranza di fornire una comprensione più profonda e completa di questo fenomeno.
Semič comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione statistica | Slovenia Sudorientale |
Territorio | |
Coordinate | 45°39′16″N 15°10′42″E |
Superficie | 146,7 km² |
Abitanti | 3 901 (2008) |
Densità | 26,59 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 8333 |
Prefisso | (+386) 01 |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | SI-109 |
Targa | NM |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Semič è un comune di 3 901 abitanti della Slovenia meridionale.
Dal 1941 al 1943, a seguito dell'invasione della Jugoslavia da parte delle truppe dell'Asse, venne occupato dall'esercito italiano e annesso all'Italia nella neocostituita Provincia di Lubiana.
Controllo di autorità | CONOR.SI (SL) 325318243 |
---|