Francesco Bronzi

Nel mondo di Francesco Bronzi c'è sempre stato il fascino e l'interesse costante nello scoprire di più su questo argomento. Sia attraverso l'esplorazione delle sue origini storiche, del suo impatto sulla società attuale o delle sue possibili implicazioni future, Francesco Bronzi continua ad essere argomento di discussione e dibattito in varie aree. In questo articolo esploreremo a fondo le diverse sfaccettature di Francesco Bronzi e come si è evoluto nel tempo, nonché la sua influenza su diversi aspetti della vita moderna. Dalla sua importanza nella cultura popolare alla sua rilevanza nella scienza e nella tecnologia, Francesco Bronzi ha lasciato un segno indelebile nell'umanità e continua ad essere oggetto di studio e interesse oggi.

Francesco Bronzi (Napoli, 27 marzo 1934) è uno scenografo italiano.

Ha ricevuto il David di Donatello per il miglior scenografo (1995) e il Nastro d'argento alla migliore scenografia (1996) per il film L'uomo delle stelle, diretto da Giuseppe Tornatore, David di Donatello migliore scenografia per il film Canone Inverso di Richy Tognazzi nel 2000. Nel 1984 ha ricevuto la nomination per Kaos dei fratelli Taviani, nel 2018 la Chioma di Berenice per il film Agadah di Alberto Rondalli.

Biografia

Francesco Bronzi ha studiato scenografia all'Accademia di belle arti di Napoli, ha frequentato i corsi alla Facoltà di architettura. Ha vinto la borsa di studio al Centro sperimentale di cinematografia. Si è diplomato con il maestro Guido Fiorini. Ha cominciato la sua carriera scenografica come assistente scenografo di Giorgio Giovannini, per il film I tre volti della paura (1963).

In cinquant'anni di attività scenografica ha collaborato con vari registi, come: Dino Risi, Jerzy Skolimowski, Giuseppe Tornatore, fratelli Taviani, Gillo Pontecorvo, Damiano Damiani, Roland Joffé, Carlo Verdone, Alastair Reid, Giorgio Capitani. Le sue ultime scenografie sono state realizzate per delle miniserie televisive, tra cui La freccia nera (2006), per la regia di Fabrizio Costa, Coco Chanel di Christian Duguay nel 2008, SOS Befana di Francesco Vicario nel 2011, Guerra e pace di Robert Dornhelm nel 2007, Giulio Cesare di Uli Edel nel 2002, Madre Teresa di Fabrizio Costa.

Francesco Bronzi ha insegnato architettura degli interni all'Università degli Studi di Perugia.

Filmografia

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Bertolucci Ciak d'oro con il film "Ballo da sola", su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 14/09/1996.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN162358703 · ISNI (EN0000 0001 1163 4277 · GND (DE1061268454