In questo articolo esploreremo nel dettaglio l'affascinante mondo di Italo Zingarelli, un argomento che ha suscitato l'interesse e la curiosità di persone di ogni età e provenienza. Dal suo impatto sulla società moderna alla sua rilevanza storica, Italo Zingarelli ha lasciato un segno indelebile nel mondo che ci circonda. In queste pagine scopriremo le varie sfaccettature di Italo Zingarelli, le sue applicazioni pratiche e la sua influenza in diversi campi. Che tu sia un esperto nel settore o che tu abbia appena iniziato, questo articolo ti fornirà una panoramica completa e arricchente di Italo Zingarelli. Preparatevi a intraprendere un viaggio di scoperta e apprendimento!
Italo Zingarelli, noto anche con lo pseudonimo di Ike Zingarmann (Lugo, 15 gennaio 1930 – Roma, 29 aprile 2000), è stato un produttore cinematografico, regista e sceneggiatore italiano.
Entrato nel cinema per la sua prestanza fisica (fu stuntman in Quo Vadis?), dopo alcuni anni di produzioni cinematografiche del filone mitologico (Le legioni di Cleopatra - 1960, Il gladiatore invincibile - 1961 e I sette gladiatori - 1962) e spaghetti-western (fra i quali Sfida a Rio Bravo - 1964, L'uomo dalla pistola d'oro - 1965 e Un esercito di 5 uomini - 1969), avendo sotto contratto i due attori Bud Spencer e Terence Hill e intuendone la portata comica, produsse Lo chiamavano Trinità... (1970), un copione già più volte rifiutato dagli altri produttori che, invece, cercavano di inserirsi nel filone dei film "alla Sergio Leone". Il film ottenne uno dei maggiori incassi della storia del cinema italiano.
Il successo, inatteso, rese la coppia di attori molto popolare e diede inizio ad una serie, che proseguì con: ...continuavano a chiamarlo Trinità (1971), ...più forte ragazzi! (1972) e Io sto con gli ippopotami (1979), quest'ultimo scritto e diretto dallo stesso Zingarelli[1]. Ritiratosi temporaneamente dal mondo del cinema nel 1972, fondò nel 1973 Rocca delle Macie, azienda vinicola nel Chianti[2].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 66674050 · ISNI (EN) 0000 0000 7840 9245 · SBN SBNV009631 · GND (DE) 141364076 · BNF (FR) cb141472646 (data) |
---|