Italo Zingarelli (giornalista)

Oggi il tema Italo Zingarelli (giornalista) è di grande attualità nella società. Con il progresso della tecnologia e i continui cambiamenti nel mondo, Italo Zingarelli (giornalista) è diventato un punto di interesse per molte persone. Che Italo Zingarelli (giornalista) sia un fenomeno culturale, una scoperta scientifica o una figura storica, il suo impatto sulle nostre vite è innegabile. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Italo Zingarelli (giornalista) e la sua influenza in diverse aree, fornendo una visione ampia e arricchente su questo argomento che continua a catturare l'attenzione del pubblico di tutto il mondo.

Italo Zingarelli (Napoli, 9 luglio 1891Roma, 1979) è stato un giornalista italiano, figlio del filologo Nicola.

Vita

Nel 1910 fu redattore de L'Ora di Palermo; poi lavorò al Corriere della Sera e a L'Epoca. Tornò al Corriere nel 1921 come corrispondente da Zurigo e Vienna. Nel 1926 fu per breve tempo direttore de Il Secolo, poi corrispondente da Vienna per La Stampa. Visse a Vienna per 19 anni, dal novembre 1918 al marzo 1938 (tranne la breve direzione al Secolo). A differenza dei suoi colleghi italiani, il cui stile era tendenzialmente letterario e brillante, Zingarelli sviluppò una prosa «analitica e logica»[1].

Nel 1945 lavorò al Tempo diretto da Renato Angiolillo. Fu Zingarelli a tradurre dall'inglese il Diario di Ciano, che fu pubblicato sul quotidiano romano[2]. Alla fine dell'anno passò a Libera Stampa, quotidiano edito da Luigi Barzini, di cui fu direttore fino alla chiusura, avvenuta nel marzo del 1946[3].
Dal 1952 al 1962 diresse Il Globo di Roma.

Opere

Note

  1. ^ Pierluigi Allotti, Giornalisti di regime. La stampa italiana tra fascismo e antifascismo (1922-1948), Roma, Carocci, 2012, pp. 108-109.
  2. ^ Pierluigi Allotti, op. cit., pag. 194.
  3. ^ Pierluigi Allotti, op. cit., pag. 224.

Predecessore Direttore ad interim de Il Secolo Successore
Giuseppe Bevione nel 1926 Vincenzo Morello

Predecessore Direttore de Il Globo Successore
Oreste Mosca dal 1952 al 1962 Remigio Rispo
Controllo di autoritàVIAF (EN66457282 · ISNI (EN0000 0000 8145 5138 · SBN RAVV061760 · BAV 495/271888 · LCCN (ENn79069944 · GND (DE1218102195 · BNF (FRcb10461155w (data) · J9U (ENHE987007271065305171 · CONOR.SI (SL74689891