Nel seguente articolo esploreremo in modo approfondito Giuseppe Colizzi, un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi. Dalle sue origini storiche alla sua rilevanza nella società odierna, analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti e la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone. Attraverso diversi punti di vista e opinioni di esperti, cerchiamo di far luce su Giuseppe Colizzi e fornire al lettore una visione completa ed equilibrata di questo argomento così attuale oggi.
Giuseppe Colizzi (Roma, 28 giugno 1925 – Roma, 23 agosto 1978) è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano[1].
Nipote di Luigi Zampa, lavora come aiuto-regista e direttore di produzione per diversi anni prima di esordire nel 1967 con la regia nel western all'italiana Dio perdona... io no!, che lancia Bud Spencer e Terence Hill[2] per poi girare altri tre film di ottimo successo con la coppia.
Il suo ultimo film è Switch, che esce nelle sale postumo poiché Colizzi muore a soli 53 anni nel 1978 in seguito a complicazioni cardiache[3].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 12511951 · ISNI (EN) 0000 0001 1743 3265 · SBN RAVV032626 · LCCN (EN) no2010101449 · GND (DE) 141364173 · BNE (ES) XX1229614 (data) · BNF (FR) cb14088512p (data) |
---|