In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di Osvaldo Civirani, approfondendo la sua rilevanza in diversi contesti e il suo impatto oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel corso degli anni, Osvaldo Civirani ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della società, della cultura e della vita quotidiana. In queste pagine scopriremo l'influenza di Osvaldo Civirani in diversi ambiti, nonché le sfide e le opportunità che pone nel mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi dettagliata e arricchente, ci immergeremo in un viaggio emozionante per comprendere l'importanza e il significato di Osvaldo Civirani nel contesto attuale.
Osvaldo Civirani (Roma, 19 maggio 1917 – Roma, 14 febbraio 2008) è stato un produttore cinematografico, regista e fotografo italiano.
Ha iniziato la sua carriera come fotografo di scena dal 1931 per la Cines, fino al 1964. In questa veste è stato sul set dei film Ossessione di Luchino Visconti (1943), Gelosia di Pietro Germi e per le pellicole della serie di Don Camillo.
Dal 1963 ha realizzato la regia di diversi film commerciali fino al 1978, firmandosi spesso con lo pseudonimo di Richard Kean.
In seguito ha scritto due libri: Un fotografo a Cinecittà e La donna dei sogni, nel quale Civirani ha voluto raccogliere le memorie ed esperienze di tutta una vita dedicata al cinema. Riposa nel cimitero del Verano a Roma.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5114532 · ISNI (EN) 0000 0001 1437 0342 · SBN SBLV144911 · LCCN (EN) nr00023411 · GND (DE) 119427486 · BNE (ES) XX937375 (data) · BNF (FR) cb137701893 (data) |
---|