Fenacetina è un argomento che è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione nel corso della storia. La sua importanza e influenza si riflettono in diversi aspetti della società, della cultura e dello sviluppo umano. Fin dalle sue origini, Fenacetina ha suscitato curiosità ed è stato oggetto di ricerca in varie discipline, il che ci ha permesso di ampliare la nostra comprensione al riguardo. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Fenacetina, dal suo impatto sulla vita di tutti i giorni alla sua rilevanza in contesti più ampi. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di svelare i misteri e le complessità che circondano Fenacetina, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
Fenacetina | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
N-(4-etossifenil)acetamide | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | CH3CONHC6H4OC2H5 |
Massa molecolare (u) | 179,216 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 200-533-0 |
Codice ATC | N02 |
PubChem | 4754 |
DrugBank | DBDB03783 |
SMILES | O=C(Nc1ccc(OCC)cc1)C |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,24 g/cm3 |
Temperatura di fusione | 134–137 °C (decompone) |
Dati farmacologici | |
Categoria farmacoterapeutica | Analgesico, antipiretico |
Dati farmacocinetici | |
Metabolismo | Epatico |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 302 - 350 |
Consigli P | 201 - 308+313 [1] |
La fenacetina (p-etossiacetanilide) è un farmaco introdotto nel 1887 dalla Bayer, avente funzione antipiretica ed analgesica. Le proprietà farmacologiche, così come per l'acetanilide, sono dovute al paracetamolo suo principale metabolita attivo. Attualmente è sempre meno usato nella preparazione dei farmaci per i danni che provoca sia a livello ematologico che renale, tanto che nel 1983 viene bandita dalla FDA.[2]
Per le sue proprietà chimico-fisiche, la fenacetina è spesso usata come sostanza da taglio della cocaina.
È un derivato acetilico della fenetidina, che può essere quindi ottenuto per acetilazione con anidride acetica di quest'ultima.
La prima sintesi registrata è del 1878 ad opera di Harmon Northrop Morse.[3]
La fenacetina può essere sintetizzata utilizzando la sintesi degli eteri di Williamson: ioduro di etile, paracetamolo, e carbonato di potassio anidro in eccesso, a riflusso in 2-butanone danno il prodotto grezzo che può essere ricristallizzato in acqua:[4]
Questo composto è noto come caso di studio per le reazioni di nitrazione e bromurazione che possono avvenire in differenti posizioni dell'anello aromatico:
Si noti come possa essere repertata tra i farmaci che rappresentano fattori di rischio per il cancro della vescica assieme alla ciclofosfamide. A questo proposito la fenacetina dà in seguito all'assunzione una particolare colorazione urinaria.