Questo articolo affronterà l'argomento Olivetolo, che ha catturato l'attenzione di persone provenienti da varie discipline e interessi. Olivetolo è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione nel tempo, le sue implicazioni e rilevanza sono indiscutibili nell'ambito _var2. Attraverso un approccio globale, verranno esplorate diverse prospettive, ricerche e opinioni riguardanti Olivetolo, al fine di fornire una visione completa e aggiornata su questo argomento. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni a livello individuale, questo articolo si propone di fornire una visione dettagliata e critica di Olivetolo, con lo scopo di arricchire la conoscenza e la comprensione di chi lo legge.
Olivetolo | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
5-pentil-1,3-benzendiolo | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C11H16O2 |
Massa molecolare (u) | 180,24 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 207-908-8 |
PubChem | 10377 |
SMILES | CCCCCC1=CC(=CC(=C1)O)O |
Indicazioni di sicurezza | |
L'olivetolo è un resorcinolo presente in alcune specie di licheni. È un precursore nella biosintesi dei tetraidrocannabinoli.