Oggi 3-nitrofenolo è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. Con il passare del tempo 3-nitrofenolo ha acquisito una rilevanza sempre maggiore, influenzando aspetti sia a livello personale che globale. Fin dalla sua nascita, 3-nitrofenolo ha suscitato l’interesse di accademici, esperti e pubblico in generale, generando discussioni sulle sue implicazioni, conseguenze e possibili soluzioni. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno 3-nitrofenolo, analizzandone le cause, gli effetti e le possibili soluzioni. Esamineremo anche il modo in cui 3-nitrofenolo ha influenzato diversi aspetti della nostra vita quotidiana e le prospettive future previste attorno a questo argomento.
3-nitrofenolo | |
---|---|
![]() | |
Nomi alternativi | |
m-nitrofenolo | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C6H5NO3 |
Massa molecolare (u) | 139,11 |
Aspetto | solido incolore o giallognolo |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 209-073-5 |
PubChem | 11137 |
SMILES | C1=CC(=CC(=C1)O)(=O) |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,49 (20 °C) |
Solubilità in acqua | (20 °C) insolubile |
Temperatura di fusione | 94 °C (367 K) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 302 - 315 - 318 |
Consigli P | 280 - 305+351+338 [1] |
Il 3-nitrofenolo (o m-nitrofenolo) è un fenolo.
A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore o giallognolo dall'odore di fenolo. È un composto nocivo, irritante.