In questo articolo analizzeremo l'impatto di Daniel-André Tande sulla società moderna. Daniel-André Tande è un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni, generando dibattiti e controversie in diversi ambiti. Nel corso della storia, Daniel-André Tande ha svolto un ruolo cruciale nell'evoluzione dell'umanità, influenzando aspetti politici, sociali, economici e culturali. Durante questo articolo esploreremo diverse prospettive su Daniel-André Tande, affrontando la sua importanza nel contesto attuale e il suo potenziale per plasmare il futuro. Inoltre, esamineremo le implicazioni etiche e morali che Daniel-André Tande presenta, nonché le sue possibili conseguenze a lungo termine.
Daniel-André Tande | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||
Altezza | 182 cm | ||||||||||||||||||||
Peso | 75 kg | ||||||||||||||||||||
Salto con gli sci ![]() | |||||||||||||||||||||
Squadra | Kongsberg IF | ||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 24 marzo 2024 | |||||||||||||||||||||
Daniel-André Tande (Narvik, 24 gennaio 1994) è un saltatore con gli sci norvegese.
Tande, attivo in gare FIS dal dicembre 2009, in Coppa Continentale ha debuttato il 17 febbraio 2012 a Oslo (20º), ha colto il primo podio il 28 dicembre 2013 a Engelberg (2º) e la prima vittoria il 28 febbraio 2015 a Titisee-Neustadt.
In Coppa del Mondo ha esordito l'11 gennaio 2014 a Tauplitz/Bad Mitterndorf (31º) e ha conquistato la prima vittoria, nonché primo podio, il 22 novembre 2015 a Klingenthal. Ai Mondiali di volo di Tauplitz 2016 ha vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre; l'anno dopo ai Mondiali di Lahti 2017, suo esordio iridato, ha vinto la medaglia d'argento nelle gare a squadre dal trampolino lungo e si è classificato 15º nel trampolino normale, 10º nel trampolino lungo e 5º nella gara a squadre mista dal trampolino normale.
Ai Mondiali di volo di Oberstdorf 2018 ha vinto la medaglia d'oro sia nella gara individuale sia nella gara a squadre. Ha rappresentato la Norvegia ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, dove ha vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre e si è classificato 6º nel trampolino normale e 4º nel trampolino lungo. Ai Mondiali di volo di Planica 2020 ha vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre e si è classificato 13º nella gara individuale, mentre ai Mondiali di Oberstdorf 2021 si è classificato 9º nel trampolino normale, 12º nel trampolino lungo e 6º nella gara a squadre. Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 si è piazzato 31º nel trampolino lungo e 4º nella gara a squadre; ai successivi Mondiali di volo di Vikersund 2022 ha vinto la medaglia di bronzo nella gara a squadre ed è stato 20º in quella individuale e quelli di Tauplitz 2024 si è classificato 22º nella gara individuale e 4º in quella a squadre.
Data | Località | Nazione | Trampolino |
---|---|---|---|
28 febbraio 2015 | Titisee-Neustadt | ![]() |
Hochfirst HS142 |
8 marzo 2015 | Seefeld in Tirol | ![]() |
Toni Seelos HS109 |
12 settembre 2015 | Stams | ![]() |
Brunnentalschanze HS115 |
13 settembre 2015 | Stams | ![]() |
Brunnentalschanze HS115 |
20 settembre 2015 | Oslo | ![]() |
Midtstubakken HS106 |
3 ottobre 2015 | Klingenthal | ![]() |
Vogtland Arena HS140 |