Nel mondo di oggi, Maren Lundby ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua importanza nella storia o per la sua influenza in campo scientifico, Maren Lundby è diventato un argomento di conversazione costante in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Maren Lundby è rimasto un argomento di interesse per esperti, appassionati e grande pubblico. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Maren Lundby, analizzando le sue varie sfaccettature e il ruolo che svolge nella nostra vita quotidiana.
Maren Lundby | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||
Altezza | 173 cm | ||||||||||||||||||||
Peso | 53 kg | ||||||||||||||||||||
Salto con gli sci ![]() | |||||||||||||||||||||
Squadra | Kolbukameratene | ||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2023 | ||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 24 marzo 2023 | |||||||||||||||||||||
Maren Lundby (Gjøvik, 7 settembre 1994) è un'ex saltatrice con gli sci norvegese, campionessa olimpica nel trampolino normale a Pyeongchang 2018, campionessa mondiale nel trampolino normale a Seefeld in Tirol 2019 e nel trampolino lungo a Oberstdorf 2021 e vincitrice di tre Coppe del Mondo è da molti considerata tra le più grandi saltatrici di tutti i tempi[1].
In Coppa Continentale, la massima competizione femminile di salto prima dell'istituzione della Coppa del Mondo nella stagione 2012, ha esordito il 12 agosto 2007 a Bischofsgrün (56ª). In Coppa del Mondo ha esordito nella gara inaugurale del 3 dicembre 2011 sul trampolino Lysgårdsbakken di Lillehammer (17ª) e ha conquistato la prima vittoria, nonché primo podio, il 23 novembre 2012 nella medesima località.
In carriera ha partecipato a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Soči 2014 (8ª nel trampolino normale) e Pyeongchang 2018 (1ª nel trampolino normale), e a otto dei Campionati mondiali, vincendo dieci medaglie. Ha vinto la Coppa del Mondo generale nelle stagioni 2017-2018, 2018-2019 e 2019-2020.
Ha annunciato il suo ritiro dalle competizioni il 18 dicembre 2023 in una conferenza per i media norvegesi. Ha disputato la sua ultima gara il 7 ottobre precedente a Klingenthal nel trampolino lungo del Gran Prix.[1]