In questo articolo affronteremo il tema Collegio uninominale Lazio 2 - 04 (2017) da diverse prospettive, con l’obiettivo di approfondirne l’importanza e l’attualità oggi. Collegio uninominale Lazio 2 - 04 (2017) è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, generando dibattito e riflessione nella società. In questa direzione analizzeremo le diverse dimensioni di Collegio uninominale Lazio 2 - 04 (2017), offrendo al lettore una visione ampia e completa di questo argomento. Dalla sua origine storica al suo impatto sul presente, attraverso le sue implicazioni nella sfera sociale, economica e culturale, questo articolo cerca di fornire uno sguardo completo su Collegio uninominale Lazio 2 - 04 (2017) e sulla sua influenza nel mondo attuale.
Lazio 2 - 04 Uninominale collegio elettorale | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Elezioni per | Camera dei deputati |
Eletti | Deputati |
Periodo 2017-2022 | |
Tipologia | uninominale |
Territorio | |
![]() | |
Il collegio elettorale uninominale Lazio 2 - 04 è stato un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati tra il 2017 ed il 2022.
Come previsto dalla legge elettorale italiana del 2017, il collegio era stato definito tramite decreto legislativo[1] all'interno della circoscrizione Lazio 2.
Era formato dal territorio di 33 comuni: Acuto, Alatri, Amaseno, Anagni, Arnara, Boville Ernica, Castro dei Volsci, Ceccano, Collepardo, Ferentino, Filettino, Fiuggi, Frosinone, Fumone, Giuliano di Roma, Guarcino, Morolo, Paliano, Patrica, Piglio, Pofi, Ripi, Serrone, Sgurgola, Supino, Torre Cajetani, Torrice, Trevi nel Lazio, Trivigliano, Vallecorsa, Veroli, Vico nel Lazio e Villa Santo Stefano.
Il collegio era quindi interamente compreso nella provincia di Frosinone.
Il collegio era parte del collegio plurinominale Lazio 2 - 02.
Elezione | Deputato | Partito | |
---|---|---|---|
2018 | Francesco Zicchieri | Lega | |
2022 | Italia Viva |
Come previsto dalla legge elettorale, 232 deputati erano eletti con sistema a maggioranza relativa in altrettanti collegi uninominali a turno unico.
Candidati | Voti | % | Liste | Voti | % | |
---|---|---|---|---|---|---|
Francesco Zicchieri ✔️ Eletto
|
60 096
|
41,05
|
25 325 | 17,30 | ||
25 188 | 17,20 | |||||
7 773 | 5,31 | |||||
1 810 | 1,24 | |||||
Raffaele Nalli
|
52 281 | 35,71 | 52 281 | 35,71 | ||
Francesca Cerquozzi
|
25 104 | 17,15 | 21 171 | 14,46 | ||
1 737 | 1,19 | |||||
1 126 | 0,77 | |||||
1 070 | 0,73 | |||||
Marco Maddalena
|
3 991 | 2,73 | 3 991 | 2,73 | ||
Fernando Incitti
|
2 086 | 1,42 | 2 086 | 1,42 | ||
Carla Corsetti
|
926 | 0,63 | 926 | 0,63 | ||
Roberto Spaziani
|
834 | 0,57 | 834 | 0,57 | ||
Sonia Bianchi
|
461 | 0,31 | Italia agli Italiani
|
461 | 0,31 | |
Paolo Gionchetti
|
419 | 0,29 | 419 | 0,29 | ||
Arduino Fraveto
|
133 | 0,09 | Per una Sinistra Rivoluzionaria
|
133 | 0,09 | |
Anna Rita Putzu
|
81 | 0,06 | 81 | 0,06 | ||
Totale
|
146 412
|
100
|
146 412
|
100
| ||
Voti non validi
|
7 151
|
4,66
| ||||
Votanti
|
153 563
|
75,06
| ||||
Elettori
|
204 593
|