In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Collegio uninominale Sicilia 2 - 10, un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone nel corso della storia. Collegio uninominale Sicilia 2 - 10 è un argomento ampiamente studiato e nel corso degli anni sono stati scritti numerosi libri e articoli. In questo articolo ci proponiamo di esplorare i diversi aspetti di Collegio uninominale Sicilia 2 - 10, dalla sua origine alle sue applicazioni pratiche nella vita di tutti i giorni. In questo senso scopriremo cos'è Collegio uninominale Sicilia 2 - 10, quali sono le sue caratteristiche principali e perché è importante dedicargli tempo e attenzione. Inoltre, analizzeremo alcune delle teorie e dei dibattiti emersi attorno a Collegio uninominale Sicilia 2 - 10, nonché il suo impatto sulla società attuale. In definitiva, questo articolo mira a fornire una visione completa e arricchente di Collegio uninominale Sicilia 2 - 10, in modo che il lettore possa ampliare le proprie conoscenze e comprendere l'importanza di questo argomento nel mondo di oggi.
Sicilia 2 - 10 Uninominale collegio elettorale | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Elezioni per | Camera dei deputati |
Eletti | Deputati |
Periodo 2017-2022 | |
Tipologia | uninominale |
Territorio | |
![]() | |
Il collegio elettorale uninominale Sicilia 2 - 10 è stato un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati tra il 2017 ed il 2022.
Come previsto dalla legge elettorale italiana del 2017, il collegio era stato definito tramite decreto legislativo[1] all'interno della circoscrizione Sicilia 2.
Era formato dal territorio di 8 comuni: Augusta, Canicattini Bagni, Floridia, Melilli, Priolo Gargallo, Siracusa, Solarino e Sortino.
Il collegio era quindi interamente compreso nella provincia di Siracusa.
Il collegio era parte del collegio plurinominale Sicilia 2 - 03.
Elezione | Deputato | Partito | |
---|---|---|---|
2018 | Paolo Ficara | Movimento 5 Stelle |
Come previsto dalla legge elettorale, 232 deputati erano eletti con sistema a maggioranza relativa in altrettanti collegi uninominali a turno unico.
Candidati | Voti | % | Liste | Voti | % | |
---|---|---|---|---|---|---|
Paolo Ficara ✔️ Eletto
|
66 242
|
57,91
|
66 242 | 57,91 | ||
Nicoletta Piazzese
|
26 692 | 23,33 | 17 452 | 15,26 | ||
4 972 | 4,35 | |||||
2 974 | 2,60 | |||||
1 294 | 1,13 | |||||
15 897 | 13,90 | 13 920 | 12,17 | |||
1 330 | 1,16 | |||||
396 | 0,35 | |||||
251 | 0,22 | |||||
Cristina De Caro
|
2 780 | 2,43 | 2 780 | 2,43 | ||
Margherita Campisi
|
674 | 0,59 | 674 | 0,59 | ||
Francesco Napolitano
|
583 | 0,51 | 583 | 0,51 | ||
Filippa La Villa
|
554 | 0,48 | 554 | 0,48 | ||
Francesco Pelligra
|
314 | 0,27 | Partito Valore Umano
|
314 | 0,27 | |
Patrizia Inserra
|
273 | 0,24 | Italia agli Italiani
|
273 | 0,24 | |
Immacolata Stancampiano
|
250 | 0,22 | 250 | 0,22 | ||
Lorella Rossitto
|
130 | 0,11 | 130 | 0,11 | ||
Totale
|
114 389
|
100
|
114 389
|
100
| ||
Voti non validi
|
2 469
|
2,11
| ||||
Votanti
|
116 858
|
63,85
| ||||
Elettori
|
183 006
|