Nel mondo di oggi, Collegio plurinominale Sicilia 2 - 03 (2017) è diventato un argomento di costante interesse per una vasta gamma di persone. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua rilevanza in un momento specifico o della sua influenza in determinati ambiti, Collegio plurinominale Sicilia 2 - 03 (2017) ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e appassionati. La sua importanza è innegabile e la sua presenza si fa sentire in diversi ambiti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Collegio plurinominale Sicilia 2 - 03 (2017) e analizzeremo le sue diverse sfaccettature per comprenderne meglio il significato oggi.
Sicilia 2 - 03 Plurinominale collegio elettorale | |
---|---|
Stato | ![]() |
Elezioni per | Camera dei deputati |
Eletti | Deputati |
Periodo 2017-2022 | |
Tipologia | plurinominale |
Numero eletti | 5 |
Territorio | |
![]() | |
Il collegio elettorale plurinominale Sicilia 2 - 03 è stato un collegio elettorale plurinominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera tra il 2017 ed il 2022.
Come previsto dalla legge elettorale italiana del 2017, il collegio era stato definito tramite decreto legislativo[1] all'interno della circoscrizione Sicilia 2.
Il collegio comprendeva la zona definita dai quattro collegi uninominali Sicilia 2 - 07 (Paternò), Sicilia 2 - 08 (Ragusa), Sicilia 2 - 09 (Avola) e Sicilia 2 - 10 (Siracusa).
Come previsto dalla legge elettorale, 386 deputati erano eletti in 63 collegi plurinominali con ripartizione proporzionale a livello nazionale tra le coalizioni e le singole liste che avessero superato la soglia di sbarramento stabilita.
Nel collegio venivano eletti 8 deputati.
Liste | Proporzionale | Maggioritario | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Seggi | Voti | % | Seggi | |||
254 702 | 53,46 | 2 | 254 702 | 53,46 | 4 | |||
86 607 | 18,18 | 1 | 135 303 | 28,40 | – | |||
22 718 | 4,77 | – | ||||||
14 758 | 3,10 | – | ||||||
11 220 | 2,35 | – | ||||||
53 562 | 11,24 | 1 | 61 469 | 12,90 | – | |||
4 305 | 0,90 | – | ||||||
1 969 | 0,41 | – | ||||||
1 633 | 0,34 | – | ||||||
11 823 | 2,48 | – | 11 823 | 2,48 | – | |||
3 870 | 0,81 | – | 3 870 | 0,81 | – | |||
2 615 | 0,55 | – | 2 615 | 0,55 | – | |||
2 516 | 0,53 | – | 2 516 | 0,53 | – | |||
1 502 | 0,32 | – | 1 502 | 0,32 | – | |||
1 378 | 0,29 | – | 1 378 | 0,29 | – | |||
Partito Valore Umano
|
803 | 0,17 | – | 803 | 0,17 | – | ||
475 | 0,10 | – | 475 | 0,10 | – | |||
Totale
|
476 456
|
100
|
4
|
476 456
|
100
|
4
| ||
Schede bianche
|
4 490
|
0,91
| ||||||
Schede nulle
|
11 479
|
2,33
| ||||||
Votanti
|
492 425
|
62,38
| ||||||
Elettori
|
789 337
|
Collegio uninominale | Eletto | Partito | |
---|---|---|---|
7. Paternò | Eugenio Saitta | M5S | |
8. Ragusa | Marialucia Lorefice | M5S | |
9. Avola | Maria Marzana | M5S | |
10. Siracusa | Paolo Ficara | M5S |
Movimento 5 Stelle | Forza Italia | Partito Democratico |
---|---|---|