Collegio plurinominale Toscana - 03 (2017)

In questo articolo affronteremo il tema Collegio plurinominale Toscana - 03 (2017), che è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso degli anni. Nella società odierna, Collegio plurinominale Toscana - 03 (2017) gioca un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana, influenzando tutto, dal modo in cui ci relazioniamo con gli altri alle nostre decisioni a livello personale e professionale. Questo argomento ha suscitato la curiosità di accademici, specialisti e grande pubblico, per la sua attualità. In questa direzione verranno esplorati diversi punti di vista e approcci su Collegio plurinominale Toscana - 03 (2017), con l'obiettivo di fornire una prospettiva completa e arricchente che permetta al lettore di comprendere meglio l'importanza di questo argomento nella società odierna.

Toscana - 03 Plurinominale
collegio elettorale
StatoItalia (bandiera) Italia
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Periodo 2017-2022
Tipologiaplurinominale
Numero eletti7
Territorio

Il collegio elettorale plurinominale Toscana - 03 è stato un collegio elettorale plurinominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera tra il 2017 ed il 2022.

Territorio

Come previsto dalla legge elettorale italiana del 2017, il collegio era stato definito tramite decreto legislativo[1] all'interno della circoscrizione Toscana.

Il collegio comprendeva la zona definita dai quattro collegi uninominali Toscana - 01 (Firenze-Centro), Toscana - 02 (Firenze-Scandicci), Toscana - 03 (Sesto Fiorentino) e Toscana - 04 (Empoli).

Dati elettorali

XVIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2018.

Come previsto dalla legge elettorale, 386 deputati erano eletti in 63 collegi plurinominali con ripartizione proporzionale a livello nazionale tra le coalizioni e le singole liste che avessero superato la soglia di sbarramento stabilita.

Nel collegio venivano eletti 12 deputati.

Liste Proporzionale Maggioritario
Voti % Seggi Voti % Seggi
212 514 36,42 3 241 982 41,47 4
22 775 3,90
4 091 0,70
2 602 0,45
75 649 12,97 1 148 037 25,37
46 467 7,96 1
23 218 3,98
2 703 0,46
129 451 22,19 2 129 451 22,19
35 438 6,07 1 35 438 6,07
14 624 2,51 14 624 2,51
5 780 0,99 5 780 0,99
4 321 0,74 4 321 0,74
2 672 0,46 2 672 0,46
Per una Sinistra Rivoluzionaria (PCL - SCR)
1 142 0,20 1 142 0,20
Totale
583 447
100
8
583 447
100
4
Schede bianche
5 251
0,87
Schede nulle
12 148
2,02
Votanti
600 846
78,80
Elettori
762 483

Eletti

Eletti nei collegi uninominali

     Eletti nella coalizione di centro-sinistra (PD - +EUR - Insieme - CP)

     Eletti nella coalizione di centro-destra (Lega - FI - FdI - NcI-UDC)

Collegio uninominale Eletto Partito
1. Firenze-Centro Gabriele Toccafondi AP [N 1]
2. Firenze-Scandicci Rosa Maria Di Giorgi PD
3. Sesto Fiorentino Roberto Giachetti PD [N 2]
4. Empoli Luca Lotti PD
  1. ^ Aderisce al gruppo misto, componente «Civica Popolare-AP-PSI-Area Civica»; in data 19.09.2019 al gruppo Italia Viva - Italia C'è.
  2. ^ In data 19.09.2020 aderisce al gruppo Italia Viva - Italia C'è.

Eletti nella quota proporzionale

Partito Democratico Movimento 5 Stelle Lega Forza Italia Liberi e Uguali

Laura Cantini
David Ermini [N 1]
Filippo Sensi

Alfonso Bonafede
Yana Chiara Ehm [N 2]

Donatella Legnaioli

Stefano Mugnai [N 3]

Roberto Speranza

  1. ^ Dimissionario in data 25.09.2018 (assume la carica di vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura); in data 26.09.2018 gli subentra Umberto Buratti.
  2. ^ In data 02.03.2022 aderisce al gruppo misto, non iscritti; in data 08.02.2022 alla componente «Manifesta, Potere al Popolo, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea».
  3. ^ In data 27.05.2021 aderisce al gruppo Coraggio Italia; in data 23.06.2022 aderisce al gruppo misto, non iscritti; in data 28.06.2022 aderisce alla componente «Vinciamo Italia-Italia al Centro con Toti».

Note

  1. ^ Decreto legislativo 12 dicembre 2017, n. 189, in Gazzetta ufficiale, 19 dicembre 2017.

Voci correlate