In questo articolo esploreremo l'impatto di Laura Cantini sulla società moderna. Laura Cantini ha catturato l'attenzione di esperti e fan, generando un intenso dibattito sulla sua rilevanza e conseguenze. Nel corso degli anni Laura Cantini ha vissuto un cambiamento significativo, diventando un argomento di interesse generale che impatta diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua origine alla sua influenza sulla cultura contemporanea, questo articolo esaminerà più da vicino il ruolo che Laura Cantini gioca nella società odierna e il modo in cui ha plasmato il nostro mondo in modi inaspettati.
Laura Cantini | |
---|---|
![]() | |
Deputata della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 23 marzo 2018 – 12 ottobre 2022 |
Legislatura | XVIII |
Gruppo parlamentare | Partito Democratico |
Coalizione | Centro-sinistra 2018 |
Circoscrizione | Toscana |
Sito istituzionale | |
Senatrice della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 15 marzo 2013 – 22 marzo 2018 |
Legislatura | XVII |
Gruppo parlamentare | Partito Democratico |
Coalizione | Italia. Bene Comune |
Circoscrizione | Toscana |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Democratico |
Titolo di studio | Diploma di Istituto Tecnico Industriale |
Professione | Perito Tecnico Industriale |
Laura Cantini (Castelfiorentino, 8 gennaio 1958) è una politica italiana.
È stata sindaco di Castelfiorentino dal 14 giugno 1999 all'8 giugno 2009 e poi vicepresidente della Provincia di Firenze dal 2009 al 2014.
Nel 2012 ha sostenuto la candidatura del sindaco di Firenze Matteo Renzi alle elezioni primarie del centro-sinistra "Italia. Bene Comune" per la scelta del candidato alla Presidenza del Consiglio.[1]
Nel dicembre 2012 si è dapprima candidata alle primarie per la scelta dei candidati parlamentari del Partito Democratico in vista delle elezioni del 2013 per la zona Empolese Valdelsa, ma si è poi ritirata prima della presentazione delle firme;[2] è stata comunque inserita nelle liste del PD in quota Matteo Renzi[2][3], risultando quindi eletta al Senato della Repubblica.
Alle elezioni primarie del PD del 2017 ha sostenuto la mozione di Renzi, segretario uscente ed ex presidente del Consiglio, entrando a far parte della Direzione nazionale del PD.[4]
Alle elezioni politiche del 2018 viene candidata alla Camera dei deputati, tra le liste del PD nel collegio plurinominale Toscana - 03, venendo eletta deputata. Nella XVIII legislatura della Repubblica è stata componente della 9ª Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.[5]
Alle primarie del PD del 2019 sostiene la mozione del segretario uscente Maurizio Martina, ex ministro delle politiche agricole nei governi Renzi e Gentiloni e rappresentante l'area "filo-renziana" del partito, che risulterà perdente arrivando secondo con il 22% dei voti dietro a Nicola Zingaretti (66%).[6]