In questo articolo esploreremo l'argomento Collegio plurinominale Sardegna - 01 (Camera dei deputati 2017) e approfondiremo la sua importanza in vari contesti. Collegio plurinominale Sardegna - 01 (Camera dei deputati 2017) è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso del tempo e la sua influenza è stata vista in diversi ambiti, dalla cultura popolare alla scienza e alla politica. Nel corso della storia, Collegio plurinominale Sardegna - 01 (Camera dei deputati 2017) ha svolto un ruolo significativo nella società e la sua rilevanza è evidente ancora oggi. Attraverso questo articolo analizzeremo le molteplici sfaccettature di Collegio plurinominale Sardegna - 01 (Camera dei deputati 2017), il suo impatto sulle nostre vite e come si è evoluto nel corso degli anni.
Sardegna - 01 Plurinominale collegio elettorale | |
---|---|
Stato | ![]() |
Elezioni per | Camera dei deputati |
Eletti | Deputati |
Periodo 2017-2022 | |
Tipologia | plurinominale |
Numero eletti | 7 |
Territorio | |
![]() | |
Il collegio elettorale plurinominale Sardegna - 01 è stato un collegio elettorale plurinominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera tra il 2017 ed il 2022.
Come previsto dalla legge elettorale italiana del 2017, il collegio era stato definito tramite decreto legislativo[1] all'interno della circoscrizione Sardegna.
Il collegio comprendeva la zona definita dai tre collegi uninominali Sardegna - 01 (Cagliari), Sardegna - 03 (Carbonia) e Sardegna - 06 (Oristano).
Come previsto dalla legge elettorale, 386 deputati erano eletti in 63 collegi plurinominali con ripartizione proporzionale a livello nazionale tra le coalizioni e le singole liste che avessero superato la soglia di sbarramento stabilita.
Nel collegio venivano eletti 10 deputati.
Liste | Proporzionale | Maggioritario | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Seggi | Voti | % | Seggi | |||
203 447 | 42,31 | 3 | 203 447 | 42,31 | 3 | |||
69 215 | 14,39 | 1 | 152 134 | 31,64 | – | |||
54 101 | 11,25 | 1 | ||||||
20 642 | 4,29 | 1 | ||||||
8 176 | 1,70 | – | ||||||
68 167 | 14,18 | 1 | 82 299 | 17,12 | – | |||
10 191 | 2,12 | – | ||||||
2 519 | 0,52 | – | ||||||
1 422 | 0,30 | – | ||||||
16 031 | 3,33 | – | 16 031 | 3,33 | – | |||
Autodeterminatzione
|
9 382 | 1,95 | – | 9 382 | 1,95 | – | ||
4 830 | 1,00 | – | 4 830 | 1,00 | – | |||
4 219 | 0,88 | – | 4 219 | 0,88 | – | |||
3 598 | 0,75 | – | 3 598 | 0,75 | – | |||
2 964 | 0,62 | – | 2 964 | 0,62 | – | |||
Partito Valore Umano
|
1 936 | 0,40 | – | 1 936 | 0,40 | – | ||
Totale
|
480 840
|
100
|
7
|
480 840
|
100
|
3
| ||
Schede bianche
|
4 405
|
0,89
| ||||||
Schede nulle
|
10 137
|
2,05
| ||||||
Votanti
|
495 382
|
65,99
| ||||||
Elettori
|
750 745
|
Eletti nel Movimento 5 Stelle
Eletti nella coalizione di centro-sinistra (PD - LeU - CP)
Collegio uninominale | Eletto | Partito | |
---|---|---|---|
1. Cagliari | Andrea Mura [N 1] | M5S | |
Andrea Frailis [N 2] | PD | ||
3. Carbonia | Pino Cabras | M5S [N 3] | |
6. Oristano | Luciano Cadeddu | M5S [N 4] |
Movimento 5 Stelle | Partito Democratico | Forza Italia | Lega | Fratelli d'Italia |
---|---|---|---|---|
Emanuela Corda [N 1] |