Nel mondo di oggi, Campagnano di Roma è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla storia o per la sua influenza sul posto di lavoro, Campagnano di Roma è stato oggetto di molteplici ricerche e dibattiti. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Campagnano di Roma è stato un argomento affascinante che ha suscitato l'interesse di studiosi, esperti e appassionati. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Campagnano di Roma, approfondendone l'importanza, le opportunità e le sfide che presenta attualmente.
Campagnano di Roma comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Alessio Nisi (Lista civica di centro-destra Cambiare davvero per Alessio Nisi sindaco) dal 5-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 42°08′N 12°23′E |
Altitudine | 270 m s.l.m. |
Superficie | 46,94 km² |
Abitanti | 10 946[2] (31-12-2024) |
Densità | 233,19 ab./km² |
Frazioni | Baccano, Bivio di Pavone, Monte Sarleo, Poggio dell'Ellera, Sorbo, Vallelunga[1] |
Comuni confinanti | Anguillara Sabazia, Formello, Magliano Romano, Mazzano Romano, Nepi (VT), Roma, Sacrofano, Trevignano Romano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 00063 |
Prefisso | 06 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 058015 |
Cod. catastale | B496 |
Targa | Roma |
Cl. sismica | zona 3A (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona D, 1 769 GG[4] |
Nome abitanti | campagnanesi |
Patrono | san Giovanni Battista e san Celestino martire |
Giorno festivo | 29 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Campagnano di Roma è un comune italiano di 10 946 abitanti[2] della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, situato a circa 33 chilometri a nord da Roma.
Posto sulle pendici del monte Razzano, a circa 270 m s.l.m., il paese sorge su un'altura di roccia tufacea, circondata da fossi naturali, sui colli che formano le pendici della Valle di Baccano, antico lago vulcanico poi prosciugato. Il territorio è costituito da altopiani in tufo utilizzati a coltivazioni agricole, da valloni scavati da fossi e da pendici ricoperte da boschi allo stato naturale, tutti elementi caratteristici della struttura geomorfologica dell'Etruria meridionale. Il territorio comprende inoltre la costa orientale del lago di Martignano e parte del Parco regionale di Veio.
Per la flora si trovano specie rare, segnalate dalla commissione straordinaria istituita dalla Regione Lazio per lo studio dei biotopi da proteggere nel Lazio: Gymnogramme leptophyila, Carex remota, Phyllitis scolopendrium e Cardamine amara.
Per la fauna[5], ospita tra i mammiferi numerosi mustelidi: faina (Martes foina), martora (Martes martes), donnola (Mustela nivalis) e tasso (Meles meles); diffusi sono la volpe (Vulpes vulpes), il cinghiale (Sus scrofa) e il riccio (Erinaceus europaeus), mentre più raro risulta l'istrice (Hystrix cristata).
La zona presenta inoltre una fauna avicola molto varia i cui esponenti più notevoli sono i rapaci[5]: il nibbio bruno (Milvus migrans), la poiana (Buteo buteo), osservabile per lo più in zone aperte, lo sparviero (Accipiter nisus), in zone di bosco, l'albanella minore (Circus pygargus), che nidififca nelle zone erbose e coltivate; molto comune infine è il gheppio (Falco tinnunculus). Tra gli strigiformi presenti la civetta (Athene noctua), il barbagianni (Tyto alba), il gufo comune (Asio otus), l'assiolo (Otus scops) e l'allocco (Strix aluco).
Classificazione climatica: zona D, 1769 GR/G
L'insediamento più antico accertato, risalente all'età del bronzo, intorno al 1500 a.C. compare a ovest di Monte Razzano, nei pressi della valle di Baccano e del lago di Martignano.
Nell'antichità, opere intense di disboscamento sembrano essere avvenute soltanto a partire dal VI secolo a.C. All'VIII secolo a.C. vengono datati un piccolo insediamento a Mola dei Monti, già occupato nell'Età del Bronzo, ed una necropoli di un centinaio di tombe in località Costa del Follettino; inoltre nel 1985, durante i lavori agricoli, è stata individuata una tomba isolata nella zona compresa tra Monte dell'Impiccato e Poggio del Mello; la datazione dall'VIII secolo a.C. è determinata in base al corredo contenente pochissima ceramica e molti oggetti di bronzo. Nel VII secolo a.C. si assiste al tentativo di ricolonizzare le alture di Monte Sant'Angelo, situato fra la valle di Baccano e il lago di Martignano. Tutte le tombe di questo periodo somigliano molto più a quelle dei territori falisco e capenate, che a quelle del territorio veiente, poiché, gravitando nell'orbita veiente, l'area in esame subisce l'influenza di quella cultura formatasi tra la Sabina, i Monti Cimini e il Tevere.
Agli Etruschi si deve la tagliata (una gola artificiale) del VII secolo a.C. che collega la valle di Baccano con il lago di Martignano.
Successivamente alla sconfitta della città etrusca di Veio, il territorio di Campagnano fu teatro di scontri tra Etruschi e Romani. Con l'inizio del III secolo a.C. iniziò il ripopolamento dell'area, che, dopo la presa di Falerii nel 241 a.C., entrò a far parte del dominio romano. Sulla sommità del monte Razzano viene eretto un tempietto dedicato a Bacco, da cui ha origine il toponimo di ad Baccanas dato alla Valle di Baccano. Nel I secolo a.C. in Monte Sant'Angelo nacque un insediamento che sopravvive fino al II secolo d.C.
L'età imperiale vede un periodo di intenso aumento demografico e dell'abitato, parallelamente al rinnovato interesse per l'Etruria settentrionale e per la via Cassia. Nella valle di Baccano, a ridosso della strada romana sorse la Mansio ad Vacanas, ovvero una stazione di posta, per il ristoro dei viaggiatori ed il cambio dei cavalli. Costruita nel I secolo d.C. su strutture di epoca repubblicana, la mansio era composta da un'area adibita al riposo del viaggiatore (impianti termali e botteghe), un'area adibita alla cura dei cavalli (stalle e rimesse), un'area adibita alle attività pubbliche (caserma dei soldati, piazza del mercato, portico con fontana). Gli scavi qui condotti hanno confermato il percorso della strada, segnalato negli antichi itinerari.
Durante la crisi del III secolo iniziò il fenomeno del lento abbandono delle campagne intorno a Roma. La "Villa dei Severi", al km 26 della via Cassia, è stata interpretata come quella di proprietà dell'imperatore Caracalla, dove nel III secolo sarebbe avvenuto il martirio di sant'Alessandro, vescovo di Baccano. Allo stesso periodo si riferiscono i resti di due cimiteri cristiani presso Baccano, in uno dei quali sarebbe stato sepolto il santo.
Tra VIII e IX secolo dai fondi romani ormai disabitati nascono le Domuscultae, zone destinate all'agricoltura a coltura mista, amministrate dal Papa che nell'VIII secolo inizia a governare economicamente il territorio. Le Domuscultae nacquero con lo scopo di ricolonizzare la campagna romana disabitata e allo stesso tempo difenderla e amministrarla. Abbiamo nel 1076 le prime documentazioni scritte dell'esistenza di Campagnano, all'epoca dello smembramento della Domusculta Capracorum. Con la caduta della Domusculta ebbe inizio la fase di incastellamento di Campagnano: gli abitanti dei borghi sparsi nel territorio limitrofo si trasferirono in luoghi di difesa e iniziarono a fortificare la rocca tufacea dell'attuale borgo di Campagnano.
Alla caduta dell'impero il territorio di Campagnano era occupato soltanto da sparsi nuclei abitati, il più rilevante dei quali era il vicus Baccanensis. Le continue pressioni di Ostrogoti, Visigoti, Longobardi, Franchi e Saraceni provocarono l'abbandono delle zone rurali: i contadini si rifugiarono nella città, lasciando le piccole proprietà, che vennero accorpate ai grandi possedimenti.
Nel Medioevo presso la Valle di Baccano, transitava la Via Francigena o Romea, di cui la Mansio ad Vacanas costituiva luogo di sosta. In particolare, nell'Itinerario di Sigerico, con il nome di Bacane essa costituiva la III Subambsio in uscita da Roma.
A Baccano nell'XI secolo è attestata la presenza di un borgo, detto di Sant'Alessandro, sotto la giurisdizione della Camera apostolica.
Nel 1270 è testimoniato lo statuto di Campagnano fra il popolo e il cardinale Riccardo Annibaldi, e fu uno dei primi statuti della Campagna Romana.
Nel 1410 il senato di Roma vende la città di Campagnano a Gentile Orsini. Con gli Orsini inizia il periodo d'oro di Campagnano, che subisce grandi trasformazioni urbanistiche. Diventa nel XV secolo meta di soggiorni di papi, cardinali, nobili di alto rango con i seguiti delle loro corti, per godere dei benefici della campagna mentre a Roma infuriava la peste nera.
Gli Orsini fecero costruire, all'incirca nella prima metà del XV secolo, un castello che ebbe notevole importanza militare, strategica e architettonica nell'alto Lazio rinascimentale, che venne in parte demolito nel XVIII secolo.
Artisti come Francesco di Giorgio Martini, Giacomo Del Duca (allievo di Michelangelo Buonarroti) e Francesco de Gnocchis parteciparono a realizzare questo periodo glorioso della famiglia Orsini e di Campagnano. Nel 1558 Campagnano e altri castelli, vengono annessi al ducato di Bracciano.
Nel 1662 papa Alessandro VII autorizza Flavio Orsini per la vendita della città a Flavio Chigi, suo nipote. Dal XVII al XIX secolo con il governo della famiglia Chigi, sotto il controllo del papato, Campagnano vede un periodo di grandi trasformazioni. Vengono tracciate nuove strade, modificato l'assetto urbano con la costruzione di nuovi edifici, la demolizione di alcuni edifici vecchi e il restauro di altri, ma soprattutto si attuano i lavori di bonifica dei laghi paludosi di Baccano e di Stracciacappe.
Fra il '600 e il '700 viene costruito un nuovo borgo, più a sud rispetto al borgo medievale chiamato il Borgo Paolino, oggi corrispondente a Corso Vittorio Emanuele, e viene costruita la colossale Porta Romana, oggi chiamata semplicemente "l'Arco" dai campagnanesi, che diventa ben presto un simbolo dell'intera cittadina. L'espansione dell'abitato di Campagnano che si ha in questo periodo porta al graduale abbandono e del centro storico, che durerà fino alla fine del XIX secolo. Il borgo verrà rivalutato e restaurato solo con l'inizio del XX secolo.
Nel 1817 il comune di Campagnano riacquista la piena autonomia in tutto il suo vecchio territorio eccetto Polline Martignano, frazione che si distacca nel 1925, e Magliano, scissasi nel 1958.
Lo stemma è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 25 gennaio 1940.[6]
Il gonfalone in uso è un drappo partito di rosso e di azzurro; qui le tre maniglie superiori della campana (anse) sono colorate di rosso, di azzurro e di rosso.[7]
Il passato medioevale di Campagnano ha lasciato la sua importanza nei numerosi monumenti ed edifici dell'epoca presenti nel centro storico.
Ai piedi del santuario del complesso monumentale della Madonna del Sorbo, sulla congiuntura tra il Comune di Campagnano e il Comune di Formello, si estendono le Valli del Sorbo, che appartengono alla Zona A (protezione integrale) del Parco di Veio. Gli ampi spazi verdi, oggi adibiti a pascolo brado di greggi ed equini destinati al macello, ne fanno uno dei luoghi incontaminati più belli e spettacolari della provincia di Roma, tanto che la Comunità Europea ha voluto inserirlo nella lista dei siti di interesse comunitario.
Dal 1994 la Comunità europea ha deciso di tutelare, mettere in sicurezza e promuovere i percorsi di pellegrinaggio che attraversano l'Europa. La Via Francigena di Sigerico attraversa 4 paesi europei e finisce il suo percorso a Roma. Campagnano ne è l'ultima tappa effettiva, trovandosi a circa un giorno di cammino dalla capitale (30 km).[8]
Il percorso prevede due varianti: una ufficiale che entra nel Borgo medioevale a Nord-est provenendo dal Comune di Mazzano; una seconda variante che coincide in parte con la Via Amerina (nel Comune di Nepi) e dovrebbe raggiungere il centro abitato da Nord-ovest, attraverso il Comune di Nepi. Ad oggi[quando?] anche la seconda variante è agibile grazie alla realizzazione di un ponte costruito nel 2020, che facilita l'attraversamento della forra della Mola Maggiorana. La Via Francigena è occasione di diversi eventi dedicati e attrattore di pellegrini (3.000/5.000 annui). Il Centro parrocchiale garantisce ospitalità a molti dei viandanti in viaggio, in un clima frugale ma accogliente.
Negli anni '70 fu scoperto nella Valle di Baccano un vasto giacimento di Litio a quasi 2000 metri di profondità, caratterizzato da un'alta densità per ogni litro di acqua del sottosuolo in cui si trova. Visto l'accresciuto interesse per questo materiale negli ultimi anni, nel 2023 si sta concretamente prospettando l'idea di avviarne nel prossimo futuro l'estrazione.[9][10][11][12]
Abitanti censiti[13]
Al 31 dicembre 2023 la popolazione straniera era di 1.748 persone, pari al 13,55% della popolazione.[14]
Nel periodo precedente ai decreti di espulsione della fine del XVI secolo, Campagnano fu sede di una piccola comunità ebraica.[15]
Ogni ultima domenica del mese, fin dal 1990, nelle piazze e per le vie del centro storico prende vita uno dei più importanti mercati dell'artigianato e dell'antiquariato del centro Italia: "Le Bancarelle di Campagnano", con oltre 280 espositori.
Inoltre annualmente, presso l'autodromo di Vallelunga, si tiene un importante mercato d'antiquariato con più di 1000 espositori.
Dal 2001 si svolge con successo crescente il Funny Festival, una manifestazione canora per cantanti esordienti, che desta ogni anno maggiore attenzione da parte delle case discografiche e che offre, oltre la musica, manifestazioni d'arte e di spettacolo.
Dal 2008 presso l'Istituto Comprensivo si svolge il Concorso Musicale Nazionale Città di Campagnano, rivolto agli alunni della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado e Liceo Musicale. Il Concorso contribuisce alla diffusione della cultura musicale, offrendo a tutti gli alunni un'importante possibilità di crescita attraverso il confronto con altre realtà scolastiche Nazionali.
L'economia di Campagnano è basata sull'edilizia, l'artigianato, l'agricoltura, il settore terziario e il commercio. Importante è il turismo giornaliero, domenicale e quello legato alla Via Francigena ed al turismo lento in generale. Infatti, dal 2020 il paese ospita due importanti Bike Park. A Campagnano di Roma trova sede l’Autodromo di Vallelunga e, dal 2023, anche un importante Polo Logistico generale includente un polo di Amazon.
La cittadina è raggiungibile da Roma tramite la Strada Regionale-Statale n. 2/bis Via Cassia Veientana dal G.R.A. fino al Bivio Cesano-Le Rughe e poi con la Strada Regionale-Statale n. 2 Via Cassia.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 1997 | Renato Giovanni Bentivegna | Lista civica di centro-sinistra | Sindaco | [17] |
27 aprile 1997 | 12 maggio 2001 | Giuseppe Magistri | Lista civica di centro-sinistra | Sindaco | [18] |
13 maggio 2001 | 27 maggio 2006 | Filippo De Mattia | Lista civica di centro-destra | Sindaco | [19] |
28 maggio 2006 | 4 giugno 2016 | Francesco Mazzei | Lista civica | Sindaco | [20][21] |
5 giugno 2016 | 3 ottobre 2021 | Fulvio Fiorelli | Lista civica | Sindaco | |
4 ottobre 2021 | in carica | Alessio Nisi | Lista civica Cambiare Davvero | Sindaco |
In frazione Vallelunga è presente l'omonimo circuito motoristico. Inaugurato nel 1951, è stato teatro nella sua storia di gare automobilistiche e motociclistiche di varie categorie ed è intitolato dal 2006 al pilota italiano Piero Taruffi, che ne progettò il tracciato. Ad oggi il tracciato ospita la Formula 4 Italia, i campionati GT italiani (per le macchine), mentre, il tracciato di Campagnano ospita il CIV (campionato italiano velocità).
Tra gli altri sport, figurano nel calcio il Real Campagnano, militante in Prima categoria
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239715488 · BAV 494/43737 · LCCN (EN) no2006112569 · GND (DE) 4740171-0 |
---|