Nell'articolo di oggi parleremo di Roccagiovine, un argomento di grande attualità oggi. Roccagiovine è un argomento che ha assunto sempre più importanza negli ultimi tempi, generando dibattiti e controversie in diversi ambiti. In questo articolo daremo uno sguardo approfondito a Roccagiovine per comprenderne la portata, le implicazioni e le possibili soluzioni. Inoltre, esploreremo diverse prospettive e opinioni su Roccagiovine, con l’obiettivo di fornire una panoramica ampia e completa di questo argomento molto rilevante. Insomma, Roccagiovine è una questione che riguarda tutti noi e che merita di essere affrontata con la serietà e il rigore che merita.
Roccagiovine comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Marco Bernardi (lista civica Proviamoci insieme) dal 27-5-2013 (2º mandato) |
Territorio | |
Coordinate | 42°03′N 12°54′E |
Altitudine | 520 m s.l.m. |
Superficie | 8,41 km² |
Abitanti | 245[1] (31-12-2024) |
Densità | 29,13 ab./km² |
Comuni confinanti | Licenza, Mandela, San Polo dei Cavalieri, Vicovaro |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 00020 |
Prefisso | 0774 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 058087 |
Cod. catastale | H411 |
Targa | RM |
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 203 GG[3] |
Nome abitanti | roccatani |
Patrono | san Nicola di Bari |
Giorno festivo | 6 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Roccagiovine (Ròcca in dialetto locale[4]) è un comune italiano di 245 abitanti[1] della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Roccagiovine sorge a 520 metri di altezza sul livello del mare, sulle propaggini orientali dei monti Lucretili, all'interno del parco regionale naturale dei Monti Lucretili.
In epoca romana è legato al poeta romano Orazio ed alla dea Vacuna.
Nel 1052 faceva parte del feudo dell'Abbazia di Subiaco.
Nel 1280 fu costruito il castello.
Nel XIV secolo esisteva un feudo unico per Roccagiovine e Licenza di cui i primi signori furono gli Orsini.
Nel 1819 entrando in vigore il nuovo Catasto venne chiesto a Roccagiovine un dazio di 62,50 scudi.
Nel 1821 Francesco Núñez vendette Roccagiovine ai Del Gallo.
Un'iscrizione in latino indica che il castello, tuttora proprietà dei Marchesi del Gallo di Roccagiovine, è stato edificato sui resti di un tempio romano a suo tempo restaurato a sue spese dall'imperatore Vespasiano, come riportato da una lapide inserita nelle mura dello stesso castello.
Abitanti censiti[5]
Al 31 dicembre 2015 a Roccagiovine risultano residenti 36 cittadini stranieri (13,69%), la nazionalità più rappresentata è:[6]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 149000262 · LCCN (EN) n85344877 · J9U (EN, HE) 987007562455605171 |
---|