Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - Salto in lungo femminile e scopriremo tutto ciò che questo tema ha da offrirci. Dalle sue origini alla sua attualità, attraverso tutti i progressi e i cambiamenti che ha vissuto nel tempo, in questo articolo esploreremo a fondo ogni aspetto di Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - Salto in lungo femminile. Inoltre conosceremo i pareri degli esperti del settore e le esperienze di persone che hanno vissuto da vicino Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - Salto in lungo femminile. Preparati quindi ad immergerti in un viaggio di conoscenza e scoperta che ti lascerà con una visione completa e arricchente di Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - Salto in lungo femminile.
![]() ![]() | ||||||||||
Salto in lungo femminile Roma 1960 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Stadio Olimpico di Roma | |||||||||
Periodo | 31 agosto 1960 | |||||||||
Partecipanti | 30 da 18 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
La competizione del salto in lungo femminile di atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade si è disputata il giorno 31 agosto 1960 allo Stadio Olimpico di Roma
Camp.ssa olimpica 1956 | 6,35 | ![]() |
Presente |
Camp.ssa europea 1958 | 6,14 | ![]() |
Assente |
Primatista mondiale | 6,40 1960 | ![]() |
Presente |
In agosto la tedesca Est Hildrun Claus ha battuto il record del mondo con 6,40. Si candida come migliore sfidante della detentrice del titolo, la polacca Krzesińska.
Diciannove atlete ottengono la misura richiesta. La miglior prestazione appartiene a Mary Bignal con 6,33 m.
Elzbieta Krzesinska fa un nullo al primo salto. La Claus invece fa 6,21 ed è in testa. Al secondo turno la Krzesinska risponde con 6,17. Ma al terzo salto la sovietica Krepkina, una velocista con un personale di 11"4 nel 1958 (all'epoca record del mondo sulla distanza), scavalca le due più attese protagoniste con 6,22 e si issa in testa alla classifica.
Al quarto turno fa ancora meglio: 6,37. Questo salto le vale il nuovo record olimpico. La Krzesinska risponde con 6,25, mentre la Claus infila il secondo nullo; non si migliora nei salti finali. All'ultimo turno la Krzesinska tenta il tutto per tutto ma si migliora solo di due cm: 6,27.
Pos. | Atleta | Età | Nazione | Salti | Misura | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | 6° | |||||
1 | Vera Krepkina | 27 | ![]() |
6,17 | 6,01 | 6,22 | 6,37 | 6,17 | n | 6,37 ![]() |
2 | Elżbieta Krzesińska | 26 | ![]() |
n | 6,17 | n | 6,25 | n | 6,27 | 6,27 |
3 | Hildrun Claus | 21 | ![]() |
6,21 | 6,18 | n | n | 6,13 | 6,11 | 6,21 |
4 | Renate Junker | 22 | ![]() |
6,17 | 5,94 | 6,05 | 6,19 | 6,11 | 6,10 | 6,19 |
5 | Ludmila Radcenko | 28 | ![]() |
5,99 | 6,00 | 6,16 | 5,83 | 5,91 | 5,90 | 6,16 |
6 | Helga Hoffmann | 23 | ![]() |
6,02 | 5,88 | 6,11 | 5,90 | n | 6,09 | 6,11 |
7 | Johanna Bijleveld | 20 | ![]() |
6,11 | n | n | Non qualificate | 6,11 | ||
8 | Valentina Shaprunova | 23 | ![]() |
6,01 | 5,95 | 5,77 | 6,01 | |||
9 | Mary Rand | 20 | ![]() |
n | n | 6,01 | 6,01 | |||
10 | Beverly Weigel | 20 | ![]() |
5,98 | 5,81 | 5,91 | 5,98 | |||
11 | Maria Chojnacka | 29 | ![]() |
5,98 | 5,67 | 5,86 | 5,98 | |||
12 | Fumiko Ito | 20 | ![]() |
5,82 | 5,98 | 5,74 | 5,98 | |||
13 | Maria Kusion | 24 | ![]() |
5,86 | 5,50 | n | 5,86 | |||
14 | Madeleine Thétu | 23 | ![]() |
5,73 | 5,85 | 5,83 | 5,85 | |||
15 | Norma Croker | 26 | ![]() |
5,82 | 5,64 | 5,75 | 5,82 | |||
16 | Willye White | 21 | ![]() |
5,77 | n | 5,28 | 5,77 | |||
17 | Helen Frith | 21 | ![]() |
n | 5,62 | 5,61 | 5,62 | |||
18 | Brita Johansson | 19 | ![]() |
5,57 | 5,56 | 5,52 | 5,57 | |||
19 | Christina Persighetti | 24 | ![]() |
5,46 | 5,42 | 5,57 | 5,57 |