Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - 10000 metri piani

In questo articolo esploreremo l'impatto di Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - 10000 metri piani sulla nostra società attuale. Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - 10000 metri piani si è rivelato un argomento di grande attualità e interesse per un vasto pubblico, poiché la sua influenza si estende a vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso del tempo, Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - 10000 metri piani ha svolto un ruolo fondamentale nell'evoluzione della nostra cultura, nel modo in cui ci relazioniamo con gli altri e nello sviluppo della tecnologia. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo come Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - 10000 metri piani ha modellato la nostra percezione del mondo e come la sua presenza continua a influenzare le nostre vite oggi. Questo studio ci consentirà di comprendere meglio l'importanza e la portata di Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - 10000 metri piani nel mondo contemporaneo.

Bandiera olimpica 
10000 metri piani
Roma 1960
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Roma
Periodo8 settembre 1960
Partecipanti33 da 20 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Pëtr Bolotnikov Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Medaglia d'argento Hans Grodotzki Germania (bandiera) Germania
Medaglia di bronzo Dave Power Australia (bandiera) Australia
Edizione precedente e successiva
Melbourne 1956 Tokyo 1964
Video della Finale-1ª Parte (commento di Paolo Rosi, in B/N)
Video della Finale-2ª Parte (gli ultimi sette giri; commento di Paolo Rosi, in B/N)

La competizione dei 10000 metri piani maschili di atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade si è disputata il giorno 8 settembre 1960 allo Stadio Olimpico di Roma.

L'eccellenza mondiale

Camp. olimpico 1956 28'45"6 Unione Sovietica (bandiera) Vladimir Kuc Ritirato 1957
Primatista mondiale 28'30"4 1956 Unione Sovietica (bandiera) Vladimir Kuc Ritirato 1957
Camp. europeo 1958 28'56"0 Polonia (bandiera) Z. Krzyszkowiak Presente
Primatista stagionale 28'48"0 Nuova Zelanda (bandiera) Murray Halberg Presente

Finale

Finale diretta con 33 partenti.
Partecipa il fresco olimpionico dei 5.000, il neozelandese Murray Halberg. È presente anche il campione europeo in carica (1958), il polacco Krzyszkowiak. Il tedesco dell'Est Grodotzki e il sovietico Bolotnikov sono gli unici ad aver corso in meno di 29 minuti durante la stagione.
Fin dai primi giri conduce la gara Bolotnikov, che impone un ritmo a cui nessuno è in grado di replicare. Taglia il traguardo con un distacco di 5 secondi sul tedesco est. Krzyszkowiak arriva settimo, con 20" di distacco.
Il primatista mondiale stagionale, Murray Halberg, conclude al quinto posto. Il campione europeo Krzyszkowiak è settimo.
Bolotnikov ha migliorato il proprio personale di 26 secondi.

Pos. Atleta Età Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
Oro Pëtr Bolotnikov 30 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 28'32"2 Record olimpico 28'32"18
Argento Hans Grodotzki 24 Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Germania 28'37"0 28'37"22
Bronzo Dave Power 32 Australia (bandiera) Australia 28'38"2 28'37"65
4 Aleksej Desjatčikov 27 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 28'39"6 28'39"72
5 Murray Halberg 27 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 28'48"5 28'49"11
6 Max Truex 24 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 28'50"2 28'50"34
7 Zdzisław Krzyszkowiak 31 Polonia (bandiera) Polonia 28'52"4 28'52"75
8 John Merriman 24 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 28'52"6 28'52"89
9 Martin Hyman 27 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 29'04"8 29'05"11
10 Gordon Pirie 29 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 29'15"2 29'15"49
11 Sándor Iharos 30 Ungheria (bandiera) Ungheria 29'15"8 29'16"07
12 Gerhard Hönicke 30 Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Germania 29'20"4 29'20"14
13 Robert Bogey 24 Francia (bandiera) Francia 29'22"4 29'22"53
14 Rhadi Ben Abdesselam 31 Marocco (bandiera) Marocco 29'34"4 29'32"00
15 József Kovács 34 Ungheria (bandiera) Ungheria 29'42"2 29'34"71
16 Evgenij Žukov 30 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 29'50"2 29'42"20
17 Xaver Höger 30 Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Germania 29'58"0 29'50"20
18 Stanisław Ożóg 30 Polonia (bandiera) Polonia 30'01"0 29'58"00
19 Arere Anentia n/d Kenya (bandiera) Kenya 30'03"0 30'01"00
20 Constantin Grecescu 31 Romania (bandiera) Romania 30'04"8 30'03"00
21 Simo Saloranta 25 Finlandia (bandiera) Finlandia 30'12"4 30'04"80
22 Hamoud Ameur 28 Francia (bandiera) Francia 30'25"4 30'12"40
23 Hamida Addèche 28 Francia (bandiera) Francia 30'27"2 30'25"40
24 Doug Kyle 28 Canada (bandiera) Canada 30'31"6 30'27"20
25 Carlos Pérez Alonso 25 Spagna (bandiera) Spagna 30'35"8 30'31"60
26 Arthur Barrington Magee 26 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 30'39"4 30'35"80
27 Franco Antonelli 26 Italia (bandiera) Italia 30'47"4 30'39"40
28 Cyprian Tseriwa 23 Rhodesia Meridionale (bandiera) Rhodesia 30'47"8 30'47"80
29 Fevzi Pakel n/d Turchia (bandiera) Turchia 32'06"2 32'06"20
- Kazimierz Zimny 25 Polonia (bandiera) Polonia Rit.
- Gabrou Merawi 27 Etiopia (bandiera) Etiopia Rit.
- Jaroslav Bohatý 25 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia Rit.
- Allan Lawrence 30 Australia (bandiera) Australia Rit.

Il 5 ottobre Bolotnikov, dopo il record olimpico, batterà anche il record del mondo con 28'18"8.

Bibliografia

  • (EN) the Organizing Committee, Athletics (PDF), in The games of XVII Olympiad - Rome 1960, Two part 1, Roma, 1960, pp. 59-213. URL consultato il 4 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2008).

Collegamenti esterni