Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade - Salto in lungo femminile

In questo articolo andremo ad esplorare e analizzare Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade - Salto in lungo femminile, un argomento che nel tempo è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade - Salto in lungo femminile ha catturato l'attenzione di accademici, scienziati, professionisti e pubblico in generale, poiché la sua rilevanza e il suo impatto trascendono i confini e le discipline. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo ad esaminare diversi aspetti legati a Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade - Salto in lungo femminile, dalla sua origine storica alla sua influenza sul mondo contemporaneo. Ne approfondiremo l’importanza, le implicazioni e le possibili prospettive future, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo fenomeno.

Bandiera olimpica 
Salto in lungo femminile
Mosca 1980
Informazioni generali
LuogoStadio Lenin di Mosca
Periodo30 e 31 luglio 1980
Partecipanti19
Podio
Medaglia d'oro Tat'jana Kolpakova Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Medaglia d'argento Brigitte Wujak Germania Est (bandiera) Germania Est
Medaglia di bronzo Tat'jana Skačko Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Edizione precedente e successiva
Montréal 1976 Los Angeles 1984
Video della Finale [1]

Il salto in lungo ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 30 e 31 luglio 1980 allo Stadio Lenin di Mosca.

Presenze ed assenze delle campionesse in carica

Competizione Atleta Prestazione Mosca 1980
Oro Olimpiadi 1976 Germania Est (bandiera) Angela Voigt 6,72 m Non selez.
Oro Commonwealth 1978 Inghilterra (bandiera) Sue Reeve 6,59 m Presente[E 1]
Oro Europei 1978 Unione Sovietica (bandiera) Vilma Bardauskiene[E 2] 6,88 m Non selez.
Oro Asiatici 1978 Cina (bandiera) Zou Wa 6,28 m Cina assente[E 3]
Oro Africani 1978 Nigeria (bandiera) Modupe Oshikoya 6,32 m Assente
Oro Coppa del mondo 1979 Unione Sovietica (bandiera) Anita Stukane 6,64 m Non selez.
  1. ^ In rappresentanza della Gran Bretagna.
  2. ^ Dal 1978 l'atleta sovietica detiene il record mondiale con 7,09 m. L'atleta però non viene selezionata nella squadra russa a causa degli scarsi risultati (durante la stagione non fa meglio di 6,68).
  3. ^ Il gigante asiatico non partecipa ai Giochi dal 1952.

Assenti a causa del boicottaggio

Oro Campionessa panamericana 6,46 1979 Stati Uniti (bandiera) Kathy McMillan
Primatista stagionale 1980 7,00 19 luglio Stati Uniti (bandiera) Jodi Anderson

Risultati

Turno eliminatorio

Qualificazione
6,50 m

Dieci atlete ottengono la misura richiesta. Ad esse vanno aggiunti i 2 migliori salti, fino a 6,44 m. Due atlete hanno saltato questa misura, per cui il totale delle finaliste sale a 13.
La miglior prestazione appartiene a Lidija Alfejeva (URS) con 6,78 m.

Finale

La gara vede protagoniste le sovietiche. Al primo turno di salti Tat'jana Skačko va vicino ai 7 metri: 6,96: nuovo record olimpico. Al terzo turno passa la fettuccia: 7,01. I suoi tre salti rimanenti sono di riposo. Invece all'ultimo turno la classifica della gara viene rivoluzionata. La connazionale Kolpakova atterra a 7,06 e la tedesca est le va vicino con 7,04. La Skačko rimane di bronzo.

Pos Paese e Atleta 1° salto 2° salto 3° salto 4° salto 5° salto 6° salto Miglior
Misura
Note
Oro Unione Sovietica (bandiera) Tatiana Kolpakova 6,84 6,81 6,72 6,87 6,73 7,06 7,06 Record olimpico
Argento Germania Est (bandiera) Brigitte Wujak 6,88 6,68 6,81 6,87 6,81 7,04 7,04
Bronzo Unione Sovietica (bandiera) Tat'jana Skačko 6,96 6,89 7,01 6,01 6,56 6,64 7,01
4 Polonia (bandiera) Anna Włodarczyk 6,56 6,83 X X 6,88 6,95 6,95
5 Germania Est (bandiera) Siegrun Siegl X 6,68 X X 6,65 6,87 6,87
6 Cecoslovacchia (bandiera) Jarmila Nygrýnová 6,79 6,46 6,38 6,83 6,71 6,76 6,83
7 Germania Est (bandiera) Sigrid Heimann 6,71 6,71 6,65 6,68 6,68 6,69 6,71
8 Unione Sovietica (bandiera) Lidija Alfejeva X 6,71 6,07 X X X 6,71
9 Regno Unito (bandiera) Sue Hearnshaw X 6,42 6,50 6,50
10 Regno Unito (bandiera) Sue Scott-Reeve 6,20 6,46 X 6,46
11 Polonia (bandiera) Barbara Wojnar X 6,33 6,28 6,28
12 Bulgaria (bandiera) Lidija Gusheva 6,24 6,23 6,22 6,24
13 Guyana (bandiera) Jennifer Innis 5,88 5,71 6,10 6,10

Note

  1. ^ Viene mostrato il sesto e ultimo turno di salti. La prova di Tatiana Kolpakova è al minuto 4:21.