Nell'articolo di oggi vogliamo parlare di Siegrun Siegl, un argomento che ha suscitato grande interesse nella società negli ultimi tempi. Siegrun Siegl è un problema che ha avuto un impatto su persone di ogni età, sesso e livello socioeconomico, generando opinioni e dibattiti diversi sulla sua importanza e sulle sue ripercussioni. In questo articolo analizzeremo gli aspetti più rilevanti di Siegrun Siegl, dalle sue origini alla sua situazione attuale, con l'obiettivo di fornire una visione ampia e completa di questo argomento che ha catturato l'attenzione di tantissime persone in tutto il mondo.
Siegrun Siegl | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 174 cm | ||||||||
Peso | 60 kg | ||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||
Specialità | Prove multiple, salto in lungo | ||||||||
Carriera | |||||||||
Nazionale | |||||||||
| |||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Siegrun Siegl (Apolda, 29 ottobre 1954) è un'ex multiplista e lunghista tedesca, vincitrice della medaglia d'oro alle Montréal nel 1976 nel pentathlon.
Ai Giochi della XXI Olimpiade vinse l'oro nell'eptathlon superando la tedesca Christine Bodner-Laser (medaglia d'argento) e la tedesca Burglinde Pollak.[1]
Alle stesse olimpiadi giunse quinta nel salto in lungo.[2]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1976 | Giochi olimpici | ![]() |
Pentathlon | ![]() |