Il tema di Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - Salto in lungo femminile è un tema che è stato presente in tutta la storia umana. Fin dall'antichità Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - Salto in lungo femminile è stata fonte di studio, discussione e riflessione. La sua importanza trascende le barriere culturali, generazionali e geografiche, coprendo aspetti diversi come la filosofia, la scienza, la politica, l'arte e la vita quotidiana. Nel corso dei secoli, Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - Salto in lungo femminile è stato soggetto a molteplici interpretazioni e ha acquisito significati diversi a seconda del contesto in cui è inquadrato. In questo articolo approfondiremo l'affascinante universo di Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - Salto in lungo femminile, esplorandone le varie sfaccettature e la sua attualità.
![]() ![]() | ||||||||||
Salto in lungo femminile Atlanta 1996 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Centennial Olympic Stadium di Atlanta | |||||||||
Periodo | 1-2 agosto 1996 | |||||||||
Partecipanti | 50 | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
Il salto in lungo ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 1-2 agosto 1996 allo Stadio Olimpico del Centenario di Atlanta.
Competizione | Atleta | Prestazione | Atlanta 1996 |
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
7,14 m | Infortun. |
![]() |
![]() |
6,82 m | Presente |
Goodwill Games 1994 | ![]() |
7,12 m | Infortun. |
![]() |
![]() |
7,14 m | Infortun. |
![]() |
![]() |
7,00 m | Presente[E 1] |
![]() |
![]() |
6,91 m ![]() |
Assente |
![]() |
![]() |
6,89 m | Presente |
![]() |
![]() |
6,70w m | Presente |
![]() |
![]() |
6,98w m | Presente |
![]() |
![]() |
6,65 m | Assente |
Nessuna delle favorite tranne Fiona May è al 100%: Heike Drechsler è assente per infortunio, Jackie Joyner è ancora dolorante per i postumi di un infortunio (infatti si è ritirata nell'eptathlon), mentre Inessa Kravets (7,05 quest'anno) sbaglia tutti e tre i salti di qualificazione.
In finale teoricamente la May si deve guardare solo da Niki Xanthou. Invece al primo turno la nigeriana Chioma Ajunwa atterra a 7,12 scompaginando tutte le previsioni. La May al secondo turno risponde con 7,02, nuovo record italiano; la Xanthou salta 6,97. Poi non succede più niente. Dopo quattro turni la Ajunwa si ferma e aspetta cosa fanno le altre, che però non riescono a migliorarsi: Jackie Joyner trova le energie per piazzare un salto a 7,00 m (fino all'ultimo salto aveva una miglior misura di 6,86, che la relegava al sesto posto), che le vale la medaglia di bronzo.
Sette atlete raggiungono la misura richiesta. Ad esse vanno aggiunti i 5 migliori salti.
Pos | Paese e Atleta | 1° salto | 2° salto | 3° salto | 4° salto | 5° salto | 6° salto | Miglior Misura |
Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
7,12 | 6,99 | 6,85 | 6,84 | - | X | 7,12 | ![]() |
![]() |
![]() |
6,68 | 7,02 | 6,78 | 6,73 | 6,76 | 6,88 | 7,02 | ![]() |
![]() |
![]() |
6,55 | 6,75 | 6,86 | X | 6,52 | 7,00 | 7,00 | |
4 | ![]() |
X | 6,97 | X | 6,67 | 6,95 | 6,85 | 6,97 | |
5 | ![]() |
6,84 | 6,88 | X | 6,97 | X | X | 6,97 | |
6 | ![]() |
6,90 | X | X | X | X | 6,65 | 6,90 | |
7 | ![]() |
6,73 | X | X | X | 6,55 | 6,23 | 6,73 | |
8 | ![]() |
6,60 | X | X | 6,60 | ||||
9 | ![]() |
6,45 | 6,49 | 6,45 | 6,49 | ||||
10 | ![]() |
X | 6,26 | 6,37 | 6,37 | ||||
N.C. | ![]() |
X | X | X | N.M. | ||||
Squal. | ![]() |
(6,82) |
Per la Nigeria è il primo oro olimpico.
Jackie Joyner conquista la sua sesta medaglia olimpica.